giovedì, 10 Luglio 2025
NapoliNapoli CulturaSalernoSounds: Musica, Architettura e Spettacolo in...

SalernoSounds: Musica, Architettura e Spettacolo in Piazza

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

SalernoSounds: Un’Estate di Musica e Architettura nel Cuore della CittàL’estate salernitana si tinge di musica con l’inaugurazione di SalernoSounds, un ciclo di concerti di straordinaria rilevanza che trasforma Piazza della Libertà in un palcoscenico vibrante e suggestivo. L’iniziativa, promossa da Anni 60 Produzioni con il sostegno della Regione Campania, Scabec e del Comune di Salerno, e finanziata dai Fondi Coesione Italia 21/27, ambisce a elevare Salerno a polo attrattivo per produzioni musicali live di calibro nazionale.L’Arena Grandi Eventi, sapientemente integrata nell’emiciclo del complesso del Crescent, opera architettonica iconica firmata da Ricardo Bofil, offre una cornice unica per un cartellone artistico eclettico e di ampio respiro. Un allestimento curato nei minimi dettagli non solo confina l’area concerti, preservando la fruibilità pubblica della piazza nei periodi di assenza degli eventi, ma dialoga armoniosamente con la sua estetica, creando un’esperienza immersiva che fonde arte performativa e architettura contemporanea.Il programma di SalernoSounds si configura come un viaggio attraverso le più stimolanti correnti musicali del momento. Dalla forza espressiva di Capo Plaza, passando per la malinconica sensibilità di Irama, all’ironia graffiante di Brunori Sas, alla rapida ascesa di Lazza, fino al fascino intramontabile di Massimo Ranieri in un evento speciale. Un caleidoscopio di suoni che promette di coinvolgere un pubblico eterogeneo, dalla giovane generazione agli appassionati di musica classica.L’imponente palco, un’opera d’ingegneria e design all’avanguardia, si distingue per la sua struttura in alluminio total black. L’assenza di colore, accentua l’effetto scenico e permette la massima resa visiva dei tre ledwall, estendendo la superficie di visualizzazione per un totale di 136 metri quadrati. Questo elemento architettonico non è soltanto un supporto per gli artisti, ma un vero e proprio protagonista, capace di amplificare l’impatto emotivo della performance.Per garantire un’organizzazione impeccabile e la sicurezza di tutti, l’accesso alla piazza sarà limitato nelle giornate degli eventi, a partire dalle ore 7 del mattino fino al termine dello spettacolo. I biglietti, disponibili online e presso i punti vendita autorizzati, offrono vantaggi esclusivi per i possessori di Campania>Artecard. Gli orari di apertura dei cancelli e l’inizio dei concerti, fissati per le ore 21:30, saranno comunicati tempestivamente. L’ingresso all’Arena, rigorosamente dal lato del Lungomare, sarà regolamentato in base al singolo spettacolo.SalernoSounds non è solo un ciclo di concerti, ma un’occasione per celebrare la vitalità culturale della città, valorizzando il suo patrimonio artistico e promuovendo il turismo. Un evento che, con la sua visione innovativa e la sua ambizione, si prefigge di lasciare un segno indelebile nel panorama musicale italiano.

Ultimi articoli

Lazza e la mamma: Emozioni e Regalo Iconico a San Siro

L'emozione ha invaso San Siro, illuminato da una luce vibrante, quando, durante il primo...

Gallerie d’Italia Napoli: un milione di visitatori, un successo!

Un traguardo significativo segna il percorso delle Gallerie d'Italia, il complesso museale promosso da...

Gallerie d’Italia Napoli: Un Milione di Visitatori, Successo Culturale

Un traguardo significativo arricchisce il panorama culturale italiano: le Gallerie d'Italia, il prestigioso polo...

Lazza a San Siro: un concerto che fa tremare lo stadio

Il ruggito dell'impianto acustico squarcia l'aria: "San Siro, siete pronti?". La voce, un'eco di...

Ultimi articoli

Lazza e la mamma: Emozioni e Regalo Iconico a San Siro

L'emozione ha invaso San Siro, illuminato da una luce vibrante, quando, durante il primo...

Centenario Posillipo: Sport, Valori e Orgoglio Napoletano

La celebrazione del centenario del Circolo Nautico Posillipo a Napoli si è configurata come...

Bocchetti all’Atalanta U23: un progetto per il futuro.

L'Atalanta, con uno sguardo rivolto al futuro e alla formazione dei giovani talenti, ha...

Sinner a Wimbledon: trionfo e semifinale da sogno contro Djokovic

Jannik Sinner, sfidando le premesse di una condizione fisica non ottimale, ha incantato il...

Macchina di Santa Rosa: un Giubileo di fede e arte a Viterbo.

Il culmine di un lavoro certosino, orchestrato dalla ditta Fiorillo, ha visto il completamento...
- Pubblicità -
- Pubblicità -