domenica, 20 Luglio 2025
NapoliNapoli CulturaSanità Film Festival: Cinema, Impegno e...

Sanità Film Festival: Cinema, Impegno e Napoli al Centro

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Rione Sanità, cuore pulsante di Napoli, si veste di cinema e impegno sociale per la seconda edizione del SàFF – Sanità Film Festival/Social Action Film Festival.

Un evento unico nel panorama europeo, gratuito e accessibile a tutti, che celebra la forza del racconto come strumento di consapevolezza e cambiamento.
La manifestazione, co-prodotta con il coinvolgimento di importanti player globali dell’industria dell’intrattenimento – Netflix, Sky, Prime Video, Paramount+, Fandango – è un esempio virtuoso di sinergia tra pubblico e privato, sostenuto da Apogeo ETS, Fondazione di Comunità San Gennaro, Upside Production, con il supporto strategico di UniCredit e il patrocinio del Comune di Napoli-Napoli 2500.

Un cartellone artistico di eccezionale spessore anima il festival, con la partecipazione di figure di spicco del panorama culturale italiano: Peppe Servillo, Cristina Donadio, Luca Miniero (regista della serie ‘Noi della Sanità’), Edoardo De Angelis, Maria Vera Ratti, Giovanni Esposito, Susy del Giudice, Miriam Candurro, Gina Amarante, Marzio Honorato, e talenti come Maurizio De Giovanni, Patrizio Oliva, Ivan Granatino e Ciccio Merolla, che con la loro presenza, arricchiscono ulteriormente l’esperienza collettiva.

La Chiesa blu dei Cristallini e la Casa di Quartieri fungono da scenari privilegiati per proiezioni, incontri e dibattiti, testimonianza di un’idea di cinema che si radica profondamente nel territorio.

Particolarmente toccante l’omaggio a Claudio Gubitosi, figura di riferimento per la comunità.

Il festival si apre con la proiezione del documentario “Dalla parte sbagliata” diretto da Luca Miniero, un’occasione per ripercorrere la tragica storia del Melarancio del 1983, attraverso le voci dei sopravvissuti, un monito costante sull’importanza della memoria e della giustizia.
L’edizione culmina con l’anteprima assoluta de “Il peso esatto del Vuoto”, il nuovo film di Vincenzo Pirozzi, un’opera profondamente radicata nell’identità del quartiere Sanità, luogo di nascita e crescita del regista.
Il film, con Cristina Donadio e Peppe Servillo nei ruoli protagonisti, esplora le intricate dinamiche di un ritorno alle origini, un viaggio introspettivo nei legami familiari, laddove l’affetto si intreccia con l’ambiguità, il segreto e il dolore.

La storia di Carla, danzatrice interpretata da Donadio, si incrocia con quella di suo fratello Mario, parroco di una basilica solenne e apparentemente deserta, in un racconto universale sulla complessità delle relazioni e sulla necessità di affrontare il passato per costruire il futuro.
“Il peso esatto del Vuoto” nasce dalla volontà di Pirozzi di indagare le profonde radici che uniscono i membri di una famiglia, anche quando l’amore si manifesta in forme non convenzionali.

Il film non è solo un racconto di ritorno, ma anche un’opportunità di confronto con le ferite nascoste, un atto di coraggio per liberarsi dal peso del passato.
Il SàFF è reso possibile grazie al generoso sostegno di Fondazione Con il Sud, Fondazione Banco di Napoli, Reale Foundation e Altra Napoli EF, Città della Scienza, testimoniando l’impegno di istituzioni e realtà del territorio a favore di un cinema che sappia coniugare arte, impegno sociale e rigenerazione urbana.

Ultimi articoli

40 Secondi: Un omaggio a Willy, tra violenza e memoria a Giffoni

"40 Secondi": Un'eco di umanità tra violenza e memoria a GiffoniIl Festival di Giffoni...

Donarosso: App e Solidarietà per un Futuro Sicuro

La crescente preoccupazione per la carenza di donatori di sangue e plasma in Italia,...

Emanuela Orlandi: la famiglia ancora in attesa di verità e giustizia.

La scomparsa di Emanuela Orlandi, un enigma che si protrae da oltre quarant'anni, continua...

Emanuela Orlandi: La famiglia Orlandi guarda al nuovo Papa.

La vicenda di Emanuela Orlandi, un enigma irrisolto che da oltre quarant'anni avvolge Roma...

Ultimi articoli

40 Secondi: Un omaggio a Willy, tra violenza e memoria a Giffoni

"40 Secondi": Un'eco di umanità tra violenza e memoria a GiffoniIl Festival di Giffoni...

Influenza russa: Tentativo di destabilizzazione dell’UE

L'ennesima manovra volta a destabilizzare l'Unione Europea, culminata nel tentativo di mozione di sfiducia...

Assoluzioni, Nordio e Cartabia: la giustizia italiana a rischio?

La recente mossa della Procura di Palermo, che ha presentato direttamente in Cassazione un...

Milano al bivio: Pd tra fiducia nella giustizia e sostegno a Sala

La recente ondata di notizie che emergono dall'indagine in corso a Milano solleva interrogativi...

Strage di via D’Amelio, un ricordo vivo per Paolo Borsellino

Il venticinque luglio, una data che si incide nel tessuto della memoria collettiva italiana,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -