lunedì 18 Agosto 2025
27.3 C
Napoli

Sapri celebra Pisacane: tre anni di storia e memoria risorgimentale.

Sapri, custode silenziosa di un’eco risorgimentale, si appresta a onorare Carlo Pisacane con un triennio di celebrazioni immersive, un ponte tra il passato e il presente.

Dal 22 al 24 agosto, la comunità saprese si trasformerà in un palcoscenico vivente, rievocando con passione e rigore storico gli eventi cruciali del 28 giugno 1857, quando il coraggio di Pisacane e dei suoi volontari si infranse contro le trincee borboniche.
L’iniziativa, sostenuta dall’Unione Europea nell’ambito del POR Campania FSE 2014-2020 e curata dal Comune in collaborazione con il Centro Studi dedicato all’eroe, trascende la semplice commemorazione, aspirando a divenire un vero e proprio laboratorio culturale.

L’apertura, venerdì 22 agosto, vedrà il pubblico impegnato in “Pisacane: Storia in cammino”, un trekking urbano guidato da Ambra Scarpitta, che disegnerà un percorso attraverso i luoghi chiave dello sbarco, illuminando aneddoti e dettagli spesso dimenticati.

La serata proseguirà con “Notte prima dello sbarco”, un suggestivo evento narrativo e musicale alla Villa Comunale, arricchito dalla presentazione del volume “Pisacane da Sapri a Sanza” di Cesare Pifano, un’analisi approfondita del contesto storico e delle motivazioni politiche che animarono l’azione risorgimentale.
Il fulcro delle celebrazioni sarà sabato 23 agosto, con un imponente corteo storico che animerà le vie del centro.

Un fiume di figuranti in abiti d’epoca, gruppi folkloristici, sbandieratori, musicisti e cavalieri ricreeranno l’atmosfera vibrante di un’epoca di grandi speranze e drammatiche disillusioni.
La partecipazione di formazioni artistiche provenienti da diverse località, come la Città della Spigolatrice, Salerno – Contrapasso, gli sbandieratori Cavensi, i tamburini di Monte Cerviero, il Concerto Bandistico di San Giovanni a Piro, l’Ente Montecastello e il gruppo equestre San Fantino Ranch, testimonia la risonanza dell’evento a livello regionale.

La serata culminerà con lo spettacolo teatrale “L’ultimo dubbio di Pisacane”, scritto e diretto da Paolo Capozzo, un’opera che intende sondare l’animo del protagonista, esplorando le sue convinzioni, le sue paure e i suoi rimpianti.
Maurizio Picariello, nei panni di Pisacane, sarà affiancato da Elena Spiniello, interprete della Spigolatrice, e da un ampio cast, con la partecipazione straordinaria del tenore Carlo Maria Todini, che offrirà un repertorio di romanze dedicate al Capitano.

Le scenografie, firmate da Giovanni Vitetta, Salvatore Cosentino e Vincenzo Cernicchiaro, i costumi dell’associazione Arteteca e la direzione organizzativa di Matteo Martino, contribuiranno a creare un’esperienza immersiva ed emozionante.

La chiusura delle celebrazioni, domenica 24 agosto, sarà dedicata al prestigioso Premio Internazionale Carlo Pisacane, un riconoscimento attribuito a personalità che si sono distinte per il loro impegno civile, scientifico e culturale.
L’edizione di quest’anno onorerà Virgilio D’Antonio, rettore dell’Università di Salerno, Mario Leone, direttore dell’Istituto Altiero Spinelli, l’economista Gianluca Timpone, la giornalista Flavia Fratello e, con un premio alla memoria, Francesco Castiello.
Come sottolinea l’assessore al Turismo Amalia Morabito, Carlo Pisacane non è solo un personaggio storico, ma un simbolo di ideali ancora validi, un monito a non dimenticare le lotte per la libertà e la giustizia sociale, capace di ispirare il nostro presente e di orientare le scelte per il futuro.
Sapri, con la sua devota celebrazione, rinnova il suo impegno a trasformare la memoria in cultura, in partecipazione attiva e in una consapevolezza condivisa.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -