cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Scampia: Resilienza e Rinascita dietro le Vele.

La diaspora delle Vele: un racconto di resilienza e rinascita a ScampiaFrancesca Comencini, regista che ha già tessuto un profondo legame con il tessuto sociale di Scampia attraverso il suo lavoro su “Gomorra”, si appresta a presentare “La diaspora delle Vele”, un documentario che va ben oltre la superficie di stereotipi e pregiudizi spesso associati al quartiere napoletano.

Il film, una co-produzione Cattleya e Sky Studios con il supporto del Comune di Napoli e del Comitato Vele di Scampia, debutterà alla Festa del Cinema di Roma e raggiungerà Sky Documentaries nel 2026, promettendo di offrire uno sguardo inedito e commovente sulla comunità che si cela dietro le iconiche Vele.

“La diaspora delle Vele” non è semplicemente un reportage, ma un atto di fiducia e restituzione.
“Il legame con quel territorio è immenso,” afferma Comencini, “essere il tramite di queste storie, dare voce a chi spesso non l’ha mai avuta, è stato un onore profondo.
” Il documentario emerge come un potente manifesto di dignità umana, un inno all’attaccamento a una comunità temporaneamente dispersa, testimone di una metamorfosi sociale e architettonica in atto.
La tragedia del 22 luglio 2024, con il crollo di un ballatoio nella Vela Celeste che ha causato tre vittime e dodici feriti, ha agito da catalizzatore, accelerando un piano di rigenerazione urbana già avviato.
L’evacuazione di quasi 2000 residenti e la loro temporanea sistemazione in alloggi provvisori, in attesa della nascita di un nuovo Scampia, hanno ulteriormente esacerbato la sensazione di sradicamento, rendendo ancora più urgente il racconto di questa esperienza.

“Queste storie sono universali,” sottolinea Comencini.

“Ci parlano del bisogno umano di aggregazione, del pericolo dell’isolamento, della necessità di contrastare la tendenza a rinchiudersi, isolati, di fronte a uno schermo.
” L’esperienza di Scampia diventa così un monito, un’occasione per riflettere sulla fragilità del legame sociale nell’era digitale.

Omero Benfenati, presidente del Comitato Vele, esprime il desiderio di narrare l’impegno straordinario che la comunità sta portando avanti: “Finora non c’è stato modo di raccontare il bene, l’amore, la solidarietà che ci contraddistingue.
” L’immagine di Scampia, a lungo definita dalla criminalità e dal degrado, viene qui sovvertita, rivelando la resilienza e la tenacia di un popolo che ha saputo resistere e costruire una rete di solidarietà in un contesto spesso ostile.

La Vicesindaco e Assessore all’Urbanistica del Comune di Napoli, Laura Lieto, sottolinea l’importanza di un investimento mirato, sostenuto dal PNRR, per la riqualificazione del quartiere.

“Vogliamo che queste case non siano solo dignitose, ma anche efficienti dal punto di vista energetico, all’altezza degli standard europei e belle da vedere.

” L’intervento urbanistico si configura quindi non solo come un riscatto sociale, ma anche come un esempio di transizione ecologica e di progettazione attenta all’estetica.
“La diaspora delle Vele” si propone di essere un viaggio emozionante nel cuore di una comunità, un atto di giustizia nei confronti di un quartiere troppo spesso frainteso, un inno alla speranza e alla possibilità di rinascita, un faro che illumina il percorso verso un futuro più giusto e inclusivo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap