sabato, 12 Luglio 2025
NapoliNapoli CulturaShakespeare incontra Vivara: uno spettacolo tra...

Shakespeare incontra Vivara: uno spettacolo tra cielo e mare.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nel cuore del Golfo di Napoli, un’isola racchiusa tra cielo e mare si appresta a vivere un’esperienza unica: Vivara, riserva naturale dello Stato, si trasforma in un palcoscenico effimero, un anfiteatro a cielo aperto scolpito dalla natura stessa. Dal 27 al 29 giugno, la Compagnia Teatro Libertario offrirà “Shakespeariana a Vivara”, uno spettacolo site-specific che intreccia l’eco della letteratura shakespeariana con la potente voce dell’ambiente.L’evento non è una mera riproposizione dei classici, ma un’immersione interpretativa. Brani scelti da “La Tempesta”, “Riccardo II”, “Sogno di una notte di mezza estate”, “La Dodicesima notte”, Sonetti e, in particolare, “Come vi piace” risuoneranno tra gli ulivi secolari, le ginestre in fiore e i panorami mozzafiato che caratterizzano l’isola. Lo spettacolo si snoda attraverso luoghi simbolici, creando un dialogo profondo tra la narrazione shakespeariana e l’ambiente circostante, amplificandone le suggestioni emotive e intellettuali.“Shakespeariana a Vivara” rappresenta un ponte ideale tra la conservazione del patrimonio naturale e l’esplorazione della creatività umana. Il progetto, sostenuto dall’Accademia Internazionale di Teatro di Roma, vuole risvegliare l’attenzione verso i temi ambientali che Shakespeare, con la sua acuta sensibilità, ha saputo cogliere nelle sue opere. Un invito a riflettere sulla fragilità dell’ecosistema, sulla responsabilità dell’uomo nei confronti della natura e sulla necessità di un futuro sostenibile.Vivara, un’isola intrisa di storia, funge da scenario perfetto per questa performance. Antico crocevia di culture, dalla Grecia micenea all’Occidente, è un punto strategico per l’avifauna migratrice e ospita una straordinaria biodiversità botanica. La sua riserva naturale statale, di proprietà della famiglia Diana, testimonia un impegno virtuoso verso la valorizzazione e la tutela del territorio, un impegno che si concretizza con la riapertura definitiva al pubblico dal 2023.L’iniziativa si inserisce in un percorso di sensibilizzazione che accompagna l’apertura della riserva, gestita con rigore per preservarne gli equilibri delicati. I percorsi di visita ambientale, previa prenotazione obbligatoria e con gruppi limitati a 25 persone, permettono di scoprire le peculiarità dell’ecosistema vivarano, promuovendo un turismo consapevole e rispettoso. “Shakespeariana a Vivara” non è solo uno spettacolo, ma un’esperienza immersiva, un viaggio alla scoperta di un’isola unica e di un’eredità letteraria che continua a illuminare il nostro presente. Un invito a guardare al futuro con occhi nuovi, ispirati dalla bellezza e dalla saggezza della natura.

Ultimi articoli

Fedez: il racconto autobiografico sul suicidio e la disperazione.

Nel cuore del suo racconto autobiografico, Fedez affronta un tema arduo e doloroso: il...

Prime Video Italia: Arriva R.I.P. e nuove produzioni originali

Prime Video Italia ha svelato oggi, presso il prestigioso cinema Barberini di Roma, una...

Invisibili: Anime erranti e solitudini negli anni ’80

Nel crepuscolo degli anni Ottanta, un’ombra di malinconia avvolge un borgo isolato, teatro di...

Disuguaglianze di genere: una ferita aperta da sanare.

Il divario di genere persiste, una realtà complessa che si nutre di radici storiche...

Ultimi articoli

Italia Femminile: Un Sogno Europeo Rinasce!

L'eco della sconfitta per 3-1 contro una Spagna indiscutibilmente superiore, detentrice di un palcoscenico...

Sinner a Wimbledon: l’alba di una nuova era nel tennis.

Il tramonto di un'era e l'alba di un nuovo protagonista: Jannik Sinner irrompe trionfalmente...

Almasri: Segreti di Stato, Omissioni e Vertigine Giuridica

Il Caso Almasri: Una Vertigine Giuridica tra Segreti di Stato e Accuse di OmissioneIl...

DNA inatteso: nuova svolta nell’omicidio Poggi.

L'analisi forense del campione biologico, un tampone orale prelevato a Chiara Poggi ben diciotto...

Polesella: Sospesi insegnanti, accuse di maltrattamenti ai bambini.

Un’ombra grave si è abbattuta sulla comunità di Polesella, in provincia di Rovigo, con...
- Pubblicità -
- Pubblicità -