lunedì 28 Luglio 2025
23.8 C
Rome

Summer Concert 2025: Musica, Emozioni e Patrimonio tra Caserta e Roccamonfina

La rassegna estiva “Summer Concert 2025”, frutto della sinergia tra l’Associazione Anna Jervolino e l’Orchestra da Camera di Caserta, celebra la musica come linguaggio universale, capace di trascendere confini geografici e temporali.
L’edizione corrente, giunta a una fase conclusiva ricca di significato, si dispiega nel contesto suggestivo del Santuario Maria SS.

dei Lattani, a Roccamonfina, offrendo un percorso sonoro articolato e stimolante dal 28 luglio al 2 agosto.
Il cuore pulsante della rassegna è l’esplorazione di un panorama musicale vasto e variegato, che intreccia tradizioni secolari e sperimentazioni contemporanee.

Non si tratta semplicemente di esecuzioni, ma di dialoghi tra epoche e culture, di un’indagine sulla profonda connessione tra letteratura, poesia e musica.
Si spazia dalle radici etniche della musica balcanica, intrisa di melodie malinconiche e ritmi incalzanti, fino a rivelare un aspetto spesso trascurato di Boris Pasternak, autore di “Dottor Zivago”, un giovane uomo animato dalla passione per la composizione pianistica.
L’omaggio a Tolstoj, interpretato dal talento di Daniel Lee Chappell, si configura come un’immersione nella psicologia umana, filtrata attraverso le note di un pianoforte.
Le Variazioni Goldberg di Bach, reinterpretate da Farhad Poupel, Louise Drewett e Philipp Dutton, si trasformano in un terreno fertile per l’innovazione, un ponte tra la rigorosa architettura della musica barocca e le estetiche contemporanee.
I solisti e i complessi strumentali che animano la rassegna incarnano la ricchezza del panorama musicale internazionale.
Cristian Sandrin e Hannah-Elizabeth Teho, talentuosi pianisti, offriranno performance solistiche e un concerto in duo con il violinista Jian Ren, mentre la violinista kossovara Sihana Badivuku Hoxa, affiancata dalla pianista Zana Badivuku Basha, presenterà tre programmi distinti: “Miniature e Fogli d’Album,” un viaggio intimo dalla polifonia di Bach al virtuosismo di Kreisler; “Balkan Sound,” un omaggio alle composizioni etnico-colte dell’area balcanica; e “Dances of the World,” un affascinante percorso attraverso le danze tradizionali, filtrate dalla sensibilità di autori provenienti da Russia, Spagna e oltre.

Questo ultimo programma, in particolare, offre una prospettiva sul ruolo della musica come veicolo di identità culturale e trasmissione di storie.

La rassegna culminerà il 6 agosto con un doppio concerto nella Basilica di S.

Maria in Foro Claudio, a Ventaroli di Carinola, grazie all’impegno di Musica Enchiriadis e Ars Cantus Mensurabilis.
L’atto finale, “Concerti di una Notte di Mezza Estate”, si svolgerà nel suggestivo Borgo Medievale di Casertavecchia, offrendo un’esperienza immersiva che celebra il patrimonio storico e culturale del territorio.

Questa edizione di “Summer Concert” si propone, dunque, come un’occasione unica per riscoprire la potenza della musica, un linguaggio capace di connettere persone, culture ed epoche in un dialogo continuo e fecondo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -