giovedì, 17 Luglio 2025
NapoliNapoli CulturaTeatro Trianon Viviani: Stagione di Emozioni...

Teatro Trianon Viviani: Stagione di Emozioni e Impegno Civile

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La stagione del Teatro Trianon Viviani si appresta a illuminare il panorama culturale napoletano con un cartellone ricco e variegato, un vero e proprio caleidoscopio di emozioni che spazia dalla rielaborazione di classici teatrali alla musica in tutte le sue forme, fino al monologo comico e alla riflessione sociopolitica. La programmazione, curata dal direttore artistico Laurito, si configura come un percorso intellettuale e sensoriale, profondamente radicato nella tradizione napoletana ma proiettato verso un’apertura internazionale e un impegno civile.La stagione si apre il 15 ottobre con “Festa di Piedigrotta”, opera di Raffaele Viviani, un omaggio alla drammaturgia di Eduardo De Filippo e un’occasione per riscoprire le radici profonde del teatro napoletano. La rassegna “Stelle senza tempo” vedrà anche “Il testamento di Parasacco”, un tributo al centenario della scomparsa di Eduardo Scarpetta, un altro pilastro della scena comica partenopea. Il 21 novembre, un concerto teatrale dedicato a Luca De Filippo, nel decimo anniversario della sua scomparsa, in collaborazione con la Fondazione Eduardo De Filippo, ripercorrerà la sua poetica attraverso le musiche di Antonio Sinagra, che fu suo collaboratore e amico.Il cartellone musicale si arricchisce con una serie di appuntamenti imperdibili. Massimiliano Gallo, con “Anni ’90… Noi che volevamo la favola!”, rievoca un’epoca di speranze e ideali. “Donne oltre l’orlo di una crisi di nervi” celebra la forza e la complessità delle figure femminili attraverso interpretazioni intense e coinvolgenti. Rosalia Porcaro, con la sua voce inconfondibile, porterà in scena un viaggio tra i personaggi femminili che hanno segnato la storia della musica italiana, creando un mosaico di emozioni e ricordi. Non mancherà l’appuntamento natalizio con “La Cantata dei Pastori”, un classico del Natale napoletano.Il Trianon Viviani si apre al mondo con due spettacoli internazionali. “Vizita”, pluripremiato al Festival del Teatro albanese Moisiu, offre una rivisitazione originale de “La Visita meravigliosa” di Herbert George Wells, adattamento e regia curati da Davide Iodice. Marco Zoppi e Rolanda, con “Bubbles revolution”, regaleranno al pubblico uno spettacolo innovativo che combina arte, magia e tecnologia, trasformando le bolle di sapone in elementi protagonisti di un viaggio emozionante per tutte le età.Il panorama musicale continua con un susseguirsi di eventi di grande impatto. Vincenza Purgato, con “Anima di strega”, e Dario Sansone, con il suo ensemble per “Na poesia e na jastemma”, esplorano le profondità dell’anima napoletana. Paola Turci e Gino Castaldo celebrano le voci femminili che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della musica italiana con “La rivoluzione delle donne”. Eddy Napoli, in “Buon compleanno Luna rossa”, ripropone un brano che ha rivoluzionato la canzone napoletana, tradotto in oltre cinquanta lingue e interpretato da leggende come Frank Sinatra e Ella Fitzgerald. Enzo Gragnaniello, Cristina Donadio e il Solis string quartet, in “Anime in tempesta”, proporranno un viaggio attraverso le opere dei più grandi cantautori internazionali. Rita Ciccarelli e FlowingGospel, con un concerto che fonde l’energia del gospel con l’identità viscerale di Napoli, e Tommaso Primo, con “Vangelo secondo Primo”, concluderanno la stagione concertistica.Il pubblico avrà anche l’opportunità di ridere con Antonio Juliano in “ConFesso. È solo un pensiero, giuro”, Simona Pirozzi in “Tutto chiaro attraverso i miei occhi” e Mariano Brunoi in “Senza copione”.La programmazione, come sottolinea il direttore artistico Laurito, è profondamente segnata da un impegno civile e dalla volontà di dare voce alle istanze di giustizia e libertà. La nuova rassegna “Nea PÓLIS – Informazione, Giustizia e Diritti al centro della scena” inaugura una riflessione a lungo termine sul presente, con l’intervento di Marco Travaglio con “I migliori danni della nostra vita”, che segna l’inizio di un percorso che si protrarrà anche nella stagione successiva. Un atto d’accusa, un invito alla riflessione e un abbraccio a chi lotta per la libertà e la giustizia in un mondo segnato da conflitti e disuguaglianze.

Ultimi articoli

Media italiani: +3,2% di ricavi, l’era degli abbonamenti

Il panorama dei media italiani nel 2024 rivela un quadro di resilienza e trasformazione,...

Praemium Imperiale: Abramović e i Maestri dell’Arte Mondiale

La 36ª edizione del Praemium Imperiale, prestigioso riconoscimento artistico internazionale, celebra quest'anno cinque figure...

Venezia 82: Cinema, Autori e Star al Lido

Venezia 82: Un’Orizzonte di Cinema Tra Autorialità, Star e Tematiche GlobaliCon l'avvicinarsi della 82ª...

Opera di Roma: Doppio Sogno tra Tradizione e Innovazione

L'Opera di Roma: un Doppio Sogno tra Tradizione, Innovazione e Prospettive GlobaliLa stagione 2025-2026...

Ultimi articoli

Media italiani: +3,2% di ricavi, l’era degli abbonamenti

Il panorama dei media italiani nel 2024 rivela un quadro di resilienza e trasformazione,...

Modrić al Milan: un’era nuova, passione e ricerca della vittoria.

Luka Modrić, un nome scolpito nella storia del calcio, approda al Milan non come...

Pensioni: l’età sale a 64,8 anni, divario uomo-donna in crescita.

L'evoluzione del panorama pensionistico italiano rivela un quadro di progressivo innalzamento dell'età media effettiva...

Question Time alla Camera: il momento cruciale per il Governo.

Alle ore 15:00, l'Aula della Camera dei Deputati si animerà con l'adempimento del Question...

Meloni e Nehammer: Nuova Visione per la Gestione dei Migranti

Nel corso di un incontro ravvicinato a Palazzo Chigi, la Presidente del Consiglio italiana,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -