mercoledì, 2 Luglio 2025
NapoliNapoli CulturaVasco Rossi in terracotta: un omaggio...

Vasco Rossi in terracotta: un omaggio napoletano a un’icona.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un frammento di Napoli si materializza in terracotta, plasmato dalle mani esperte di Marco Ferrigno, custode di un’arte secolare. Non è un semplice oggetto, ma un ponte tra generazioni, un tributo tangibile a un’icona del rock italiano: Vasco Rossi. La statuina, un’opera interamente realizzata a mano nella bottega storica di San Gregorio Armeno, ritrae il cantautore con un microfono saldamente stretto tra le mani, lo sguardo rivolto verso un orizzonte di emozioni condivise.Il gesto di Ferrigno trascende la mera consegna di un manufatto. È la materializzazione di un legame profondo, un’immersione personale nella musica che ha accompagnato i momenti cruciali della sua vita. Vasco Rossi, per Ferrigno, non è soltanto un artista, ma una colonna sonora intima, intrisa dei ricordi della sua storia d’amore e della nascita del suo figlio. È la musica che ha tessuto la trama del suo quotidiano, scandendo i suoi passi e alimentando le sue emozioni.L’arte di Ferrigno, radicata nella tradizione napoletana del presepe, si fonde con l’energia ribelle del rock, creando un’immagine potente e suggestiva. San Gregorio Armeno, con le sue botteghe affollate di personaggi che animano i presepi, rappresenta un crocevia di storie, un luogo dove la creatività popolare si esprime in forme uniche. La statuina di Vasco Rossi si inserisce in questo contesto, arricchendolo con un elemento inaspettato, un omaggio all’artista che ha conquistato il cuore di milioni di italiani.Il momento della consegna, nel backstage dello Stadio Maradona, prima della seconda serata del tour, ha visto Vasco Rossi accogliere il dono con un sorriso sincero, un’espressione di genuina gratitudine. Dietro l’immagine del rocker, spesso avvolta da un’aura di mistero e anticonformismo, si cela un uomo di rara umiltà, una qualità che, secondo Ferrigno, ne definisce il vero valore. La statuina non è solo un’opera d’arte, ma un riconoscimento di questa umanità, un invito a guardare oltre l’icona per scoprire l’uomo. Un piccolo gesto, un grande significato, un pezzo di Napoli che si regala a un mito.

Ultimi articoli

Cinema Tascabile: La magia del grande schermo nei quartieri di Firenze

Ritorna a Firenze l'incanto del "Cinema Tascabile", un'iniziativa unica nel suo genere che, con...

Roma, un’estate di sorprese: Felicittà apre porte inaspettate!

Giovedì 3 luglio, Roma Capitale invita cittadini e visitatori a un’esperienza unica con "Felicittà",...

Albatross: Vita, Redenzione e Polemiche nel Nuovo Film di Base

"Albatross", diretto da Giulio Base e distribuito da Eagle, si presenta come un’opera cinematografica...

Maggio Musicale Fiorentino: Tradizione, Innovazione e Klinghoffer

La stagione 2026 del Maggio Musicale Fiorentino si preannuncia un'esperienza culturale di profonda risonanza,...

Ultimi articoli

Floridia, infante ferito: indagini sulla dinamica e contesto familiare.

La comunità di Floridia è scossa da un evento drammatico che ha visto protagonista...

Gauff Shock: Eliminata al primo turno a Wimbledon

L'inattesa eliminazione di Coco Gauff, numero 2 al mondo e fresca vincitrice del Roland...

Djokovic vince a Wimbledon: un passo verso il record storico.

L’edizione 2024 di Wimbledon si è inaugurata con una vittoria, apparentemente agevole ma densa...

Musetti a Wimbledon: Fragilità Fisica e un Corpo Provato

La prestazione di Lorenzo Musetti a Wimbledon, conclusasi con l'eliminazione al primo turno contro...

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...
- Pubblicità -
- Pubblicità -