cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Venezia a Napoli: Un Ponte di Cinema tra Due Mondi

La quindicesima edizione di “Venezia a Napoli”, un ponte culturale tra il prestigioso Lido e il cuore pulsante della città partenopea, si configura come un evento cinematografico di respiro internazionale, capace di amplificare le voci emergenti e le opere seminali del panorama cinematografico globale.

Organizzata da Parallelo 41 Produzioni, in sinergia con la Biennale di Venezia e l’82° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, la rassegna, ideata e diretta da Antonella Di Nocera, si estende dal 4 novembre in dodici sale cinematografiche, offrendo un’occasione unica di incontro e riflessione sul linguaggio cinematografico contemporaneo.

Un programma denso e articolato, composto da venticinque film selezionati dai concorsi ufficiali, dalle sezioni Orizzonti, Giornate degli Autori e Settimana Internazionale della Critica, proietta sullo schermo una varietà di prospettive e narrazioni.
La giornata del 5 ottobre sarà interamente dedicata al contributo femminile, celebrando l’arte di Anna Negri, presente con “Toni, mio padre”, accompagnata da Gaia Furrer, direttrice delle Giornate degli Autori, e premiando Ana Cristina Barragán (“Hiedra”) e Laura Samani (“Un anno di scuola”) con il prestigioso Premio Valentina Pedicini.

Un omaggio a una figura chiave del cinema italiano, Pedicini, unita alla presentazione in anteprima di “Memory” di Vladlena Sandu il 6 novembre, suggella l’impegno della rassegna verso la valorizzazione di autrici innovative.

Il 6 ottobre vedrà un doppio appuntamento al Modernissimo e all’Istituto Francese, dedicato a Nastia Korkia, autrice di origini russe e vincitrice del Premio Luigi De Laurentis per la miglior opera prima con “Short Summer”.

Un riconoscimento che sottolinea la volontà di “Venezia a Napoli” di supportare nuove voci e sperimentazioni narrative.
Accanto a Korkia, saranno presenti autori italiani affermati come Antonio Capuano, con “L’Isola di Andrea”, e Leonardo Di Costanzo, con il suo “Elisa”, affiancati da un capolavoro di Werner Herzog, “Ghost Elephants”, testimonianza della potenza del cinema documentaristico.

La selezione di opere provenienti da paesi diversi arricchisce ulteriormente il panorama offerto al pubblico: dal Libano con “A sad and beautiful world” di Cyril Aris, alla Cina con “Il sole sorge su noi tutti” di Cai Shangjun, passando per la Slovacchia (“Father – Otec” di Tereza Nvotová), il Regno Unito (“Straight Circle” di Oscar Hudson), Taiwan (“Back Home – Hui Jia” del maestro Tsai Ming-liang), la Lituania (“Laguna” di Sharunas Bartas) e il Messico (“Vainilla” di Mayra Hermosillo).

Un viaggio cinematografico che esplora culture, storie e identità differenti, offrendo spunti di riflessione e confronto.
L’apertura e la chiusura della rassegna saranno dedicate alla musica, con Francesco De Gregori a inaugurare gli eventi, e “One to one: John e Yoko” di Kevin Macdonald e Sam Rice-Edwards a concludere il ciclo il 7 novembre al Vittoria.

Un omaggio a due figure iconiche della cultura del XX secolo, attraverso l’obiettivo di registi di talento.

La rete di sale coinvolte si estende oltre i confini di Napoli, includendo il Teatro Ricciardi di Capua, Magic Vision di Casalnuovo, Partenio di Avellino, Cinema Paradiso di Anacapri e Vittoria di Aversa, ampliando l’accesso all’evento e promuovendo la diffusione della cultura cinematografica nel territorio regionale.

La rassegna, sostenuta dalla Regione Campania, Film Commission Regione Campania e dal Comune di Napoli, si impegna inoltre a coinvolgere le nuove generazioni, con sezioni dedicate agli studenti delle scuole superiori e dell’Accademia di Belle Arti, coltivando così il futuro del cinema.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap