Itinerari Vesuviani: un Viaggio Sensoriale tra Arte, Natura e StoriaLa Fondazione Ente Ville Vesuviane, con il supporto dell’associazione Amici delle Ville e dei Siti Vesuviani e il prestigioso patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione Campania, presenta l’edizione 2024 di “Itinerari Vesuviani”, una rassegna di eventi che si configura come un’immersione emozionale nel cuore del Miglio d’Oro, un tratto di costa ricchissimo di testimonianze storiche, artistiche e paesaggistiche.L’iniziativa, giunta alla sua 36ª edizione, si propone di riscoprire la complessa e affascinante identità del territorio vesuviano, un crogiolo di influenze nobiliari, artistiche e naturali che si sono plasmate attorno all’imponente vulcano, da sempre protagonista silenzioso di questo paesaggio unico. L’obiettivo è quello di ampliare la consapevolezza e promuovere un approccio responsabile nei confronti di un patrimonio culturale di inestimabile valore, un tesoro che necessita di tutela e valorizzazione continua.Il calendario di eventi si articola attorno al tema “Dall’alba al tramonto”, un percorso simbolico che abbraccia le ore più suggestive della giornata, momenti di luce e di ombra che esaltano la bellezza dei luoghi.Il sipario si alza domenica 22 giugno alle 5:30 con un concerto all’alba a Villa Campolieto, a Ercolano. Riprendendo il successo dell’anno precedente, l’evento si propone di celebrare il solstizio d’estate con un’esperienza musicale immersiva. Gli spettatori potranno assistere al sorgere del sole sul Vesuvio, accompagnati dalle note evocative di un concerto jazz, un connubio perfetto tra tradizione, natura e creatività artistica.La rassegna prosegue domenica 29 giugno con “Crociera al tramonto – Le Ville Vesuviane dal mare”, un’esperienza inedita che offre una prospettiva completamente nuova sul patrimonio vesuviano. La navigazione, con partenza dal Molo Beverello, si snoda lungo la costa, offrendo una vista privilegiata sulle dimore nobiliari che costellano il litorale. Si attraversano scenari mozzafiato, come lo scoglio di Rovigliano, Torre Annunziata e Castellammare, per ammirare i giardini segreti, le fontane monumentali, i viali alberati e le architetture eleganti delle residenze nobiliari, illuminate dalla calda luce del crepuscolo. Il percorso culmina con un suggestivo giro di boa verso Capri e il rientro a Napoli, con il sole che si tuffa nel mare di Posillipo, regalando emozioni indimenticabili.Celeste Fidora, presidente dell’associazione Amici delle Ville e dei Siti Vesuviani, sottolinea l’importanza della rassegna, che da 36 anni si impegna a diffondere la conoscenza del patrimonio vesuviano attraverso visite guidate gratuite, rivolte a un pubblico sempre più ampio e consapevole. Gennaro Miranda, presidente della Fondazione Ente Ville Vesuviane, esprime il suo impegno nella salvaguardia e nella promozione di un territorio ricco di storia, arte e bellezza, un impegno che si traduce in eventi culturali di alto livello, capaci di coinvolgere e di emozionare. L’iniziativa si configura così come un’occasione unica per riscoprire il fascino del Vesuvio e la magnificenza delle sue ville, un viaggio indimenticabile tra arte, natura e storia.
Vesuvio: Itinerari Sensoriali tra Arte, Natura e Storia
Pubblicato il
