La musica che vibra sullo schermo, il suono che accompagna le storie: un ruolo sempre più significativo e riconosciuto nel panorama audiovisivo italiano è affidato al talento napoletano di Vincenzo Sorrentino.
Compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra, Sorrentino sta lasciando un’impronta distintiva in diverse produzioni televisive, arricchendole di un’atmosfera unica e memorabile.
Attualmente, la sua presenza è particolarmente sentita in due apprezzate fiction: “Din Don” e “Fragili”.
“Din Don”, giunta alla sua nona edizione su Italia Uno, vede Sorrentino curare le musiche che sottolineano le gag e le avventure eccentriche di Maurizio Mattioli ed Enzo Salvi, due sacerdoti dal carattere sopra le righe.
La puntata “Paesani spaesati”, in onda il 10 agosto, promette un’esplosione di comicità e situazioni inaspettate, filtrate attraverso l’abile colonna sonora di Sorrentino.
“Fragili”, invece, un successo di pubblico con quasi due milioni di spettatori nella passata stagione, vanta un cast corale di grande spessore, con Massimo Dapporto, Corinne Clery, Irene Ferri, Barbara Bouchet e una nutrita schiera di attori provenienti dal panorama teatrale e cinematografico italiano, tra cui i volti familiari di Mino Abbacuccio, Salvatore Misticone, Raniero Monaco Di Lapio, Crisula Stafida.
La sensibilità musicale di Sorrentino contribuisce a delineare le sfumature emotive e le dinamiche complesse che caratterizzano la serie, creando un’esperienza visiva intensa e coinvolgente.
Ma Sorrentino non si limita al piccolo schermo.
Parallelamente alle sue attività televisive, l’artista è impegnato in un tour internazionale con Jimmy Sax, dove si distingue come direttore d’orchestra della Symphonic Dance Orchestra.
Questa collaborazione rappresenta un’ulteriore conferma del suo eclettismo e della sua capacità di spaziare tra generi musicali diversi, dall’atmosfera intima del pianoforte alle sonorità energiche della dance music.
Il 2 dicembre, Sorrentino ritorna alle sue radici, riabbracciando il pianoforte in un concerto speciale al Teatro Cilea di Napoli.
Lo spettacolo, intitolato “Hollymood”, offrirà un viaggio emozionante attraverso le colonne sonore di film iconici come “Interstellar” e “Nuovo Cinema Paradiso”, eseguite da un’orchestra di trentacinque elementi.
Quest’occasione permette a Sorrentino di celebrare la sua prima passione, un amore profondo per lo strumento che ha plasmato il suo percorso artistico, evolvendosi poi in una carriera poliedrica che lo vede protagonista in diversi ambiti creativi.
“Sono nato come pianista,” confessa Sorrentino, “e sebbene mi sia ampliato in altri campi, il pianoforte resta sempre il mio primo amore”.