lunedì 4 Agosto 2025
27.5 C
Napoli

Visionnaire25: Cinema, Teatro e l’Eco di Satie a Baronissi

Visionnaire25: un viaggio tra cinema, teatro e l’eco di Satie.

Il Museo FRaC di Baronissi e la Terrazza degli Aranci si apprestano ad accogliere la quinta edizione di Visionnaire25, una rassegna che, dal 7 agosto al 19 settembre, si configura come un’esperienza culturale ibrida, un crocevia tra cinema documentario, teatro, musica e arti performative.
Quest’anno, l’evento si immerge nell’atmosfera di *Divertissement*, un omaggio al compositore Erik Satie, a cento anni dalla sua scomparsa, celebrando la sua poetica anticonformista e il suo spirito giocoso.
Visionnaire25, ideata da Andrea Avagliano e promossa dal Museo FRaC (diretto da Massimo Bignardi), con il sostegno della Film Commission Campania e il patrocinio del Comune di Baronissi e dell’Associazione Roberto Rossellini, si radica in un progetto ambizioso: abbattere le barriere geografiche dell’alta cultura, portando a Baronissi un programma di qualità accessibile a un pubblico ampio.
La rassegna si propone come un laboratorio di idee, un luogo di incontro e di scambio tra artisti provenienti da diversi ambiti creativi, incoraggiando la contaminazione e la sperimentazione.

La kermesse si arricchisce della presenza di figure di spicco nel panorama artistico italiano: Peppe Lanzetta, regista impegnato e testimone del reale, sarà onorato con un premio per la sua carriera; Gabriele Mirabassi, clarinettista di fama internazionale, incanterà il pubblico con una serata dedicata alle colonne sonore; Marina Confalone, icona teatrale, porterà in scena un monologo intenso di Bertolucci; Marco Giusti, critico cinematografico e voce inconfondibile di Blob e Stracult, offrirà la sua acuta prospettiva sul cinema; e Dario Sansone, cantautore e voce dei Foja, si cimenterà in un tributo a Napoli, in collaborazione con il regista Carlo Luglio.

Il programma di Visionnaire25 si sviluppa attraverso una serie di appuntamenti variegati.

Si parte il 7 agosto con un concerto evocativo che celebra Gershwin, Satie e Ravel, interpretato dal maestro Aurelio Canonici e, a chiusura, l’attore Mario Autore offre un’interpretazione suggestiva.

Il 29 agosto è prevista l’anteprima campana del documentario *Ciao Marcello*, uno sguardo intimo e inedito sull’attore Marcello Mastroianni, smontando l’immagine pubblica dell’icona del cinema italiano.
Il 5 settembre, il pubblico potrà lasciarsi trasportare dalle atmosfere di una serata dedicata alle colonne sonore, con l’eccezionale partecipazione di Gabriele Mirabassi e della pianista Catia Capua.

L’11 settembre, una festa dedicata al bimillenario di Napoli vedrà protagonisti Peppe Lanzetta e Dario Sansone, mentre il 19 settembre Marina Confalone siglerà la chiusura con la sua interpretazione del monologo *Raccionepeccui* di Bertolucci, un’opera che sonda le profondità dell’animo umano.

Visionnaire25 pone l’accento anche sul cinema documentario, con la presenza di Ciro Ippolito (regista di *Arrapaho*) e Marco Giusti, offrendo spunti di riflessione sul potere del linguaggio visivo e sulla sua capacità di raccontare il mondo.
Un riconoscimento speciale, il Premio Visionnaire25 Futuro, verrà assegnato a Mario Autore, giovane talento emergente del cinema italiano, a testimonianza dell’impegno della rassegna nel sostenere le nuove generazioni di artisti.

L’edizione 2024 si conferma dunque come un punto di riferimento culturale nel panorama campano, un’occasione unica per esplorare le connessioni tra diverse forme d’arte e per celebrare la ricchezza del patrimonio culturale italiano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -