mercoledì 15 Ottobre 2025
16.1 C
Napoli

VoxFeminae: Donne, Cenere e Storia a Pompei

Il sipario cala sull’esperienza immersiva di “VoxFeminae.
Le parole segrete delle donne”, un capitolo vibrante del più ampio progetto Esopop, frutto di una sinergia innovativa tra il Parco Archeologico di Pompei, Casa del Contemporaneo, Le Nuvole teatro arte scienza e il Pompeii Children’s Museum.
Trenta repliche, un’orchestra di oltre venti artisti, un’affluenza costante e sold-out per ogni performance serale hanno illuminato i cinque siti archeologici di Pompei, trasformandoli in scenari unici per un dialogo intenso tra danza, musica e teatro.
“VoxFeminae” non è stata semplicemente una rappresentazione, ma un viaggio emotivo nel cuore di Pompei, un’esplorazione delle vite silenziate, delle storie sommerse sotto la cenere vulcanica.
Lo spettacolo “Asellina.

Di fame, fuoco e bordelli”, interpretato da Imma Villa, Costanza Cutaia e Marianna Fontana, accompagnato dalle evocative musiche di Facundo Quence, ha dato voce alle donne marginalizzate, quelle spesso cancellate dalla narrazione ufficiale: schiave, libertae, cuoche, prostitute, madri.
Attraverso il prisma della figura di Asellina e delle sue “Aselline”, un microcosmo di vite femminili, il Teatro Piccolo si è trasformato in un palcoscenico per riscoprire desideri proibiti, lotte per la dignità, ingiustizie subite e speranze celate.

Il progetto Esopop, con la sua declinazione “storie in festival”, si propone di superare la tradizionale fruizione del patrimonio archeologico, promuovendo un’esperienza culturale più partecipata e coinvolgente.
La riscrittura della storia, il recupero di voci silenziate, la creazione di un ponte tra passato e presente: questi i principi guida che hanno animato l’iniziativa.
Lo spettacolo, concepito come un’inedita forma di “visita guidata performativa”, ha offerto al pubblico non solo una rappresentazione artistica di alto livello, ma anche un’opportunità unica di approfondire la conoscenza dei siti archeologici, attraverso percorsi tematici e installazioni suggestive.

Il percorso di Esopop prosegue con un focus sull’infanzia, con la sezione teatrale “Sotto il Cavallo”, in programma a Casa Rosellino, sede del Children’s Museum.

Dall’11 ottobre, in due weekend dedicati al teatro per bambini, il mito e la storia si fondono in un racconto avvincente, arricchito da itinerari di visita alla mostra e da performance interattive.
Un’occasione per i più piccoli di avvicinarsi al patrimonio culturale pompeiano con occhi nuovi, stimolando la curiosità, la creatività e l’amore per la storia.

Esopop non si limita quindi a offrire intrattenimento, ma mira a formare nuovi cittadini consapevoli e appassionati del proprio patrimonio culturale, un investimento per il futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -