Un esempio virtuoso di transizione energetica si concretizza nell’area industriale ASI di Buccino (Salerno), con l’avvio di un impianto all’avanguardia, il primo in Italia e tra i pochi al mondo, a testimonianza dell’ingegno italiano applicato alle sfide del futuro.
Si tratta di Mgtes – Magaldi Green Thermal Energy Storage, un sistema innovativo sviluppato da Magaldi Group in sinergia con Enel, che introduce una rivoluzionaria batteria termica a sabbia fluidizzata.
Questa soluzione tecnologicamente avanzata, con una capacità di accumulo di 7,5 MWh, affronta direttamente una delle criticità principali del panorama energetico globale: l’integrazione delle fonti rinnovabili intermittenti con i consistenti fabbisogni termici dell’industria.
Il sistema Mgtes funge da ponte tra la produzione fluttuante di energia proveniente da fonti come solare ed eolico e la richiesta costante di calore necessaria per i processi industriali, garantendo una fornitura continua e affidabile, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
L’azienda alimentare I.
GI.
S.
p.
a.
, raffineria di oli vegetali e fornitore chiave del Gruppo Ferrero, è il primo caso d’uso di questa innovativa tecnologia.
Grazie a Mgtes, l’azienda è in grado di generare vapore verde a 190°C, soddisfacendo circa il 15% del proprio fabbisogno termico e riducendo significativamente le emissioni di gas serra, con una diminuzione stimata di oltre 500 tonnellate di CO₂ all’anno.
Questo approccio non solo contribuisce alla sostenibilità ambientale, ma migliora anche la competitività aziendale, dimostrando come la transizione energetica possa essere un motore di crescita.
“Questo traguardo è motivo di grande orgoglio per noi e per l’Italia,” ha affermato Mario Magaldi, presidente del Magaldi Group, sottolineando come l’ingegno italiano possa offrire soluzioni concrete a una delle sfide più complesse del nostro tempo.
Mgtes rappresenta una risposta mirata alla decarbonizzazione dei processi industriali ad alta e media temperatura, un settore che attualmente consuma circa il 25% dell’energia globale, dipendente in larga misura dai combustibili fossili.
Letizia e Raffaello Magaldi, consiglieri delegati di Magaldi Green Energy, hanno evidenziato come la batteria di sabbia fluidizzata non sia solo una tecnologia innovativa, ma una vera e propria svolta per il settore.
La sua capacità di sostituire il gas metano con un sistema sicuro, scalabile e sostenibile offre alle imprese gli strumenti necessari per intraprendere con successo il percorso verso la transizione energetica, favorendo al contempo la stabilità e la flessibilità della rete elettrica.
La soluzione Mgtes apre nuove prospettive per un futuro energetico più pulito e resiliente, dove l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale si fondono per creare valore per le imprese e per l’intero Paese.