Incoraggiare sinergie e ampliare orizzonti: Benevento ospita un incontro strategico per il futuro del business femminileNel cuore del Sannio, Benevento si configura come un punto di convergenza cruciale per il dibattito sull’imprenditoria femminile e la parità di genere. Domani, alle ore 18:00, si terrà un evento di rilievo promosso dalla Kinetès, guidata da Rossella Del Prete, e dalla Rete #IDonna di Confindustria Benevento, presieduta da Clementina Donisi. L’incontro, collocato all’interno della seconda edizione del festival “RaRo” (Festival del lavoro ricreativo e culturale) in corso a Morcone fino al 12 luglio, si propone di catalizzare energie e costruire alleanze inedite.L’iniziativa si radica in una storia ben definita: “Women in Business”, nato a Benevento nel 1998 come studio approfondito sull’evoluzione dell’imprenditoria femminile, si è progressivamente trasformato in un forum internazionale. Nel corso degli anni, si è evoluto in un punto di riferimento per manager, imprenditrici e studiosi, fungendo da piattaforma per lo scambio di esperienze e la promozione di politiche volte a favorire l’indipendenza finanziaria e l’uguaglianza di genere.L’importanza del networking emerge come un elemento chiave per il successo professionale, tuttavia, le reti esistenti, pur vitali, presentano intrinsecamente limiti nell’inclusività. L’approccio innovativo di “Women in Business” mira a superare questi vincoli, promuovendo una visione integrata che connetta il mondo della ricerca accademica con il tessuto professionale e imprenditoriale. Il network non si limita ad aggregare donne, ma intende fungere da catalizzatore di idee e relazioni, creando una piattaforma aperta a collaborazioni transnazionali e interculturali. Si tratta di un ecosistema dinamico in cui le aderenti sono incoraggiate a condividere le proprie reti di appartenenza, amplificando l’impatto collettivo e generando opportunità di crescita reciproca.Il programma prevede interventi di spicco, tra cui la partecipazione di Anna Del Sorbo, presidente del Comitato della Piccola Industria di Confindustria Campania, Armida Filippelli, assessora alla Formazione della Regione Campania, e un panel di esperte provenienti da diverse aree geografiche e professionali. Le relatrici includono Elena Salzano, presidente del Comitato Femminile Plurale Confindustria Salerno, Simonetta De Luca Musella, vicepresidente dello stesso comitato, e Maria Rosaria Pelizzari, presidente onoraria dell’OGEPO presso l’Università di Salerno. Particolare attenzione è dedicata al contributo accademico, con le interventi delle docenti della Sapienza Università di Roma, Donatella Strangio e Cinzia Capalbo, e il prezioso contributo di testimonial di eccellenza come Benedetta De Simone, rappresentante della storica maison Livio De Simone di Napoli. Le conclusioni saranno affidate ad Amelia Kraij Lopez Huix, High Level Advisor delle Nazioni Unite, per una prospettiva globale e strategica. L’obiettivo finale è tracciare una roadmap per il futuro, dove l’imprenditoria femminile possa fiorire in un contesto di collaborazione, innovazione e inclusione.
Benevento: al via il forum per il futuro del business femminile
Pubblicato il
