venerdì, 18 Luglio 2025
NapoliNapoli EconomiaFondi UE al Sud: sfida cruciale...

Fondi UE al Sud: sfida cruciale per il futuro economico.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’utilizzo strategico dei fondi strutturali e di investimento europei, spesso percepiti come semplici elargizioni, rappresenta una sfida cruciale per il futuro economico e sociale del Sud Italia.

Affrontando l’assemblea degli Industriali di Napoli, il Ministro per gli Affari Europei e il Sud, Tommaso Foti, ha tracciato un quadro che esorta a una revisione profonda delle modalità di gestione e allocazione di queste risorse, allontanandosi da approcci superficiali e orientati a meri fini di visibilità locale.

Il Piano di Coesione, pilastro fondamentale per la riduzione dei divari territoriali, necessita urgentemente di una valutazione a medio termine che ne possa affinare l’efficacia.

Si tratta di un compito che richiede un dialogo costruttivo con le Regioni, basato su dati concreti e obiettivi misurabili, non su logiche di ripartizione campanilistiche.

La portata dei fondi a disposizione è considerevole: a livello nazionale parliamo di 74 miliardi, una cifra che sottolinea la necessità di un utilizzo responsabile e orientato all’impatto.

In Campania, ad esempio, l’allocazione di 5,5 miliardi attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e 1,4 miliardi attraverso il Fondo Sociale Europeo (FSE) offre un potenziale trasformativo, ma solo se impiegato in maniera mirata.

Il recente lavoro di cabina di regia del Ministero, che ha definito 239 progetti prioritari per un investimento complessivo di oltre 3,5 miliardi di euro, testimonia l’impegno governativo.

La Campania, con i suoi 28 progetti e una quota di 740 milioni, è protagonista di questa spinta propulsiva.
Tuttavia, l’effettivo beneficio di questi investimenti dipende dalla loro corretta implementazione e dalla capacità di generare effetti moltiplicatori sull’economia locale.
Il Ministro Foti ha sottolineato che l’azione del Governo non si limita alla mera erogazione dei fondi, ma si focalizza anche sulla loro corretta “calata” sul territorio.
Questo implica un passaggio cruciale: la capacità di tradurre le risorse finanziarie in progetti concreti, efficienti e sostenibili nel tempo.

L’imperativo è dunque quello di un utilizzo intelligente delle risorse, che vada oltre la semplice spesa, mirando a promuovere l’innovazione, la competitività e la creazione di opportunità di sviluppo durature per le comunità del Sud Italia.

Si tratta di un processo che richiede una governance trasparente, un monitoraggio costante dei risultati e la capacità di adattare le strategie in base ai cambiamenti del contesto socio-economico.
L’obiettivo finale non è solo assorbire i fondi europei, ma costruire un futuro prospero e inclusivo per il Sud, sfruttando appieno il potenziale offerto da queste opportunità.

Ultimi articoli

Cheese: Formaggio, Sicurezza e Tradizione a Bra

L'edizione 2025 di Cheese, il celebre festival dedicato al formaggio che si tiene a...

Scandalo a Milano: Indagine sul Collasso della Governance Urbana

L'inchiesta in corso presso la Procura di Milano solleva interrogativi profondi e complessi circa...

Tensione a Milano: Sala sotto accusa, consiglio comunale infuocato.

Il Consiglio Comunale di Milano si è aperto con una carica di tensione palpabile,...

Caltagirone incrementa la quota in Mps: analisi e implicazioni

Il Gruppo Caltagirone, protagonista di un’evoluzione strategica di notevole impatto nel panorama finanziario italiano,...

Ultimi articoli

Viola Scotto di Carlo: Bronzo alle Universiadi, Orgoglio Napoli Nuoto

Viola Scotto di Carlo, fiore all'occhiello della Napoli Nuoto e portabandiera del bacolese, ha...

Gergiev a Caserta: la Regione Campania chiede Cessate il fuoco

Il video, un appello visivo a "Cessate il fuoco", emerge come una risposta corale...

Bologna travolgente: Immobile Re e giovani promesse brillano a Valles

Il sipario si alza sulla nuova stagione calcistica con un'amichevole che, seppur di scarso...

Aggressione a Giugliano: Tunisiino grave, indagini a tutto campo

Nella quiete apparente della strada statale Trentola-Ischitella, nel comune di Giugliano in Campania, si...

Annullata Genoa-Kaiserslautern: rischio ordine pubblico a Moena

La partita amichevole tra il Genoa e il Kaiserslautern, prevista per il 19 luglio...
- Pubblicità -
- Pubblicità -