sabato, 19 Luglio 2025
NapoliNapoli EconomiaIl governo locale nel mirino: riflessioni...

Il governo locale nel mirino: riflessioni critiche e opportunità innovative per l’amministrazione pubblica

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Si terrà lunedì 26 maggio alle 15 nella prestigiosa sede del Maschio Angioino a Napoli, il primo evento di un ciclo promosso dalla Fondazione Luigi Einaudi sul tema dell’amministrazione territoriale. L’obiettivo è quello di fornire ai sindaci e agli amministratori locali una riflessione profonda sui temi fondamentali del governo locale, partendo dai principi del liberalismo.Il programma dei lavori sarà introdotto dall’avvocato Ugo de Flaviis, responsabile per la Campania della Fondazione Einaudi, il quale esprimerà l’augurio che questa iniziativa possa contribuire a una maggiore consapevolezza e risoluzione dei problemi locali.Successivamente si alterneranno gli interventi di esperti del settore: Angelo Spirito, presidente della Corte di Giustizia Tributaria di I grado di Napoli, presenterà le strategie per affrontare le questioni fiscali nel governo locale; Carmine Foreste, presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, discuterà delle sfide che l’amministrazione tributaria incontra nella gestione della pubblica amministrazione.Inoltre Stefania Armiero, referente per la composizione dei disavanzi finanziari presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, esplorerà le opportunità offerte dall’autonomia fiscale ai comuni; Camillo Bruno, presidente della Libera Unione Forense, presenterà un approfondimento sul ruolo dei professionisti forensi nella difesa dei diritti individuali e collettivi.Inoltre Renato Polise, presidente dell’ANDoC-Associazione Nazionale Dottori Commercialisti di Napoli, affronterà la questione della gestione pubblica degli enti locali attraverso un’analisi critica. Concetta Guazzo, avvocato presso la Fondazione Luigi Einaudi Campania, illustrerà gli aspetti giuridici delle scelte amministrative in materia di tassazione locale; Antonio Lepre, magistrato della Corte di Giustizia Tributaria di I grado di Napoli, affronterà le problematiche relative al pagamento dei tributi da parte degli enti locali.Infine Renato Loiero, consigliere del Presidente del Consiglio dei Ministri, esplorerà la prospettiva legislativa per l’amministrazione territoriale. Le conclusioni saranno affidate all’avvocato Giuseppe Benedetto, presidente della Fondazione Luigi Einaudi.Questo ciclo di eventi si propone di fornire ai sindaci e agli amministratori locali strumenti operativi per migliorare l’amministrazione pubblica locale. L’approccio sarà profondamente critico e innovativo, con la possibilità di affrontare le complesse problematiche legate alla gestione delle risorse territoriali in modo efficace ed equo.

Ultimi articoli

Italia, pilastro del futuro bilancio UE: 86,6 miliardi a disposizione.

L'Italia si posiziona come un attore chiave nel futuro quadro finanziario pluriennale dell'Unione Europea...

Sospensione ADI: Contributo Straordinario per le Famiglie in Difficoltà

Un'importante misura di sostegno economico è stata introdotta per mitigare le difficoltà incontrate da...

Valle d’Aosta: Allarme Spopolamento, Futuro a Rischio

La Valle d'Aosta si confronta con una dinamica demografica allarmante, la più accentuata in...

Bontempo eletto Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino

Il Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino ha sancito un momento...

Ultimi articoli

Sparatoria a Tor Bella Monaca: due feriti, indagini in corso.

Nella quieta notte romana, il silenzio di Tor Bella Monaca è stato brutalmente infranto...

33 anni dopo: Palermo ricorda Borsellino e le sue scorte

Il 19 luglio 1992, Palermo si raccoglie ancora una volta nel ricordo della strage...

Bologna, maltrattamenti finiscono in caduta: arrestato tunisino

Nella notte tra giovedì e venerdì, un tragico episodio ha scosso la tranquillità di...

Sora, tentato omicidio: lite finisce in tragedia, uomo arrestato.

Nella quiete notturna di Sora, un evento drammatico ha scosso la comunità, culminando nell'arresto...

Strage di via D’Amelio: il ricordo di Borsellino e dei suoi agenti.

La data del 19 luglio 1992 risuona nella memoria collettiva italiana come un’eco di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -