sabato, 5 Luglio 2025
NapoliNapoli EconomiaIntesa Sanpaolo investe 2 miliardi per...

Intesa Sanpaolo investe 2 miliardi per l’economia del Mezzogiorno

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Intesa Sanpaolo conferma il suo ruolo di primaria istituzione finanziaria nel Mezzogiorno, impegnando 2 miliardi di euro in iniziative di sviluppo e crescita, come annunciato durante la presentazione del dodicesimo Rapporto Annuale sull’Economia Marittima a Napoli. L’evento, ospitato nella storica sede di via Toledo, ha visto la presenza del Presidente Gian Maria Gros-Pietro, sottolineando l’intenzione del Gruppo di essere un motore propulsivo per l’economia meridionale e il settore marittimo nazionale.L’impegno finanziario di Intesa Sanpaolo si inserisce in un contesto economico globale complesso, analizzato nel dettaglio dallo studio Srm, il centro studi collegato al Gruppo. Nonostante le turbolenze generate da conflitti geopolitici e l’incertezza commerciale, il commercio marittimo globale si è rivelato resiliente, registrando una crescita del 2,1% nel 2024, con volumi che superano i 12,6 miliardi di tonnellate. Le proiezioni indicano una continua, seppur moderata, espansione nei prossimi due anni, con incrementi stimati tra lo 0,2% e l’1,5%.Tuttavia, l’analisi Srm evidenzia anche una potenziale criticità: l’impatto dei dazi doganali, che potrebbero gravare su circa 500 milioni di tonnellate di merci trasportate via mare, rappresentando una quota significativa del totale mondiale. Questa variabile introduce un elemento di rischio che richiede un’attenta gestione e una capacità di adattamento da parte degli operatori del settore.L’iniziativa di Intesa Sanpaolo va oltre la semplice erogazione di credito; rappresenta un investimento strategico volto a rafforzare la competitività delle imprese meridionali e a valorizzare il potenziale inespresso dell’economia marittima italiana. L’impegno della banca si traduce in un sostegno concreto per le famiglie e le aziende, promuovendo l’innovazione, la sostenibilità e l’inclusione sociale, elementi cruciali per uno sviluppo equilibrato e duraturo nel Mezzogiorno. Si tratta di un approccio integrato che guarda al futuro, consapevole delle sfide globali e delle opportunità che il settore marittimo può offrire per la crescita economica e la creazione di valore in Italia. Il Rapporto Srm fornisce un quadro essenziale per comprendere le dinamiche in atto e orientare le scelte strategiche, sottolineando la necessità di una visione a lungo termine e di una collaborazione sinergica tra istituzioni, imprese e comunità locali.

Ultimi articoli

Oktoberfest a Cuneo: festa, birra e novità per il dodicesimo anno!

L'attesa è quasi giunta al termine: da giovedì 25 settembre a domenica 12 ottobre,...

Gualtieri riconfermata Presidente Tper: bilancio solido e investimenti green

L'assemblea dei soci di Tper, pilastro della mobilità urbana e periurbana nell'area di Bologna...

Campania, Saldi Estivi: Caldo, Turismo e Sfide per i Negozi

Saldi Estivi in Campania: Tra Attesa, Caldo e Sfide per il Commercio LocaleI saldi...

Angelo Campani, Direttore Generale Credem, è scomparso: lutto nel mondo finanziario.

La comunità finanziaria italiana è in lutto per la scomparsa improvvisa di Angelo Campani,...

Ultimi articoli

Vingegaard al Tour 2024: tra sfida, umiltà e nuova motivazione.

La vigilia del Tour de France 2024 pulsa di un’energia palpabile, carica di incertezza...

Italia: Neutralità Strategica per un Nuovo Ruolo in Europa

L'attuale configurazione dell'Unione Europea, percepita come inefficiente e distante dalle reali esigenze dei cittadini,...

Omicidio Totoriello: Ergaostolo per i Killer, Fine di un’Inchiesta Cruenta

La sentenza definitiva nel caso dell'omicidio di Salvatore Esposito, noto come Totoriello, segna la...

Carlotta Natoli Regina alla Giostra Cavalleresca di Sulmona

Nel cuore dell'Abruzzo, a Sulmona, si prepara ad accendere l'attesa una figura emblematica: Carlotta...

Tragico annegamento in Valbura: un giovane perde la vita alle cascate.

Un tragico evento ha interrotto la serenità di un'oasi naturalistica nell'entroterra toscano: un giovane...
- Pubblicità -
- Pubblicità -