Il Salone Nautico Internazionale ‘Navigare’ celebra una 39esima edizione contraddistinta da un vivace dinamismo, che si traduce in un afflusso di visitatori superiore alle aspettative e un rinnovato interesse per l’acquisto di imbarcazioni.
Oltre 50.000 appassionati hanno attraversato i nove giorni di esposizione a Mergellina, un dato che testimonia la vitalità del settore e l’attrattività turistica della città.
L’atmosfera positiva che permea la manifestazione è confermata dagli espositori, circa 130, che esprimono un marcato ottimismo.
Nonostante la diversità delle tipologie di imbarcazioni presentate – dagli yacht di lusso ai day cruiser, passando per i tradizionali gozzi e le moderne imbarcazioni pneumatiche – ogni segmento produttivo ha registrato un significativo flusso di visitatori manifestamente interessati all’acquisto, generando numerosi appuntamenti già fissati presso i cantieri.
La definitiva concretizzazione di questi interessi si misurerà con i contratti conclusi, elemento cruciale per valutare lo stato di salute della nautica da diporto, in particolare quella che opera nella fascia di lunghezza tra i 6 e i 15 metri, tipologia prevalente esposta al Molo Luise.
L’evento rappresenta un segnale di forte adesione sia per il comparto nautico che per l’economia cittadina.
La presenza di visitatori provenienti da fuori regione, pari al 30%, evidenzia l’importanza di ‘Navigare’ come volano per il turismo diporto e per l’indotto che ne deriva.
Un fattore determinante per l’accessibilità è stata la favorevole combinazione di condizioni meteomarine.
Tuttavia, l’elemento distintivo e rivelatore del reale stato di mercato è rappresentato dalle oltre 11.000 persone che hanno partecipato alle prove in mare.
Questa cifra, che supera le aspettative, dimostra un desiderio concreto di sperimentare l’esperienza della navigazione e rappresenta un indicatore affidabile delle prospettive future per i produttori.
Le promesse del sindaco Manfredi di realizzare nuovi ormeggi hanno alimentato ulteriormente l’entusiasmo e hanno contribuito a creare un clima di fiducia nel settore.
L’annuncio, fatto proprio durante l’inaugurazione, ha avuto un impatto significativo, riaccendendo la speranza degli armatori e degli appassionati che vedono nella risoluzione del problema degli ormeggi una condizione essenziale per la crescita e lo sviluppo della nautica da diporto.
Questo elemento, unitamente alla qualità dell’offerta espositiva e all’organizzazione dell’evento, ha delineato un’edizione particolarmente vivace e promettente per il futuro del settore.







