martedì 16 Settembre 2025
24.9 C
Napoli

Nuovi collegamenti ferroviari Potenza-Napoli: più treni e comfort

A partire da domani, 17 settembre, il tessuto infrastrutturale che lega la Basilicata alla regione Campania si arricchisce di due nuove arterie ferroviarie, progettate per ottimizzare i collegamenti tra Potenza e Napoli nei giorni feriali.

L’annuncio, diffuso dall’ufficio stampa delle Ferrovie dello Stato, segna un’importante risposta alle esigenze di mobilità di pendolari, studenti e residenti, evidenziando l’impegno continuo nel potenziamento della rete ferroviaria regionale.
I nuovi collegamenti, operativi fino al 30 settembre e ripresi dal 29 ottobre, rappresentano un’iniziativa temporanea volta a compensare l’interruzione programmata della tratta Potenza-Battipaglia, necessaria per lavori di manutenzione e aggiornamento dell’infrastruttura.
Questo intervento, seppur temporaneo, testimonia la volontà di garantire un servizio di trasporto pubblico efficiente e continuativo, minimizzando l’impatto dei lavori sulla vita quotidiana delle comunità interessate.
Il primo treno, in partenza da Potenza alle 7:24, seguirà un percorso strategico attraverso Picerno, Bella/Muro, Eboli, Battipaglia e Salerno, per raggiungere Napoli Centrale alle 9:58.
Il ritorno, dal capoluogo campano, è previsto con partenza alle 13:08, attraversando Salerno, Battipaglia, Eboli, Balvano, Bella/Muro, Baragiano e Picerno, con arrivo a Potenza Centrale alle 15:44.
Questi orari, accuratamente studiati, mirano a facilitare i flussi pendolari e a offrire una maggiore flessibilità per chi necessita di raggiungere la regione Campania per motivi di lavoro, studio o turismo.

La scelta di impiegare i nuovi treni elettrici monopiano sottolinea l’attenzione alla qualità del servizio offerto.
Questi convogli, dotati di standard elevati in termini di comfort e sicurezza, rappresentano un significativo passo avanti rispetto alla flotta precedente, contribuendo a migliorare l’esperienza di viaggio per tutti i passeggeri.
L’introduzione di questa tecnologia più moderna è coerente con la strategia di rinnovamento del parco mezzi delle Ferrovie dello Stato, orientata a garantire un servizio sempre più efficiente e sostenibile.
In sintesi, l’attivazione di questi nuovi collegamenti non è solo un miglioramento temporaneo dell’offerta ferroviaria, ma un segnale tangibile dell’impegno delle Ferrovie dello Stato nel promuovere la mobilità sostenibile, nel collegare le comunità locali e nel favorire lo sviluppo economico e sociale della regione.
L’iniziativa, abbinata ai necessari lavori di manutenzione della linea, contribuisce a modernizzare l’infrastruttura ferroviaria e a offrire un servizio di trasporto sempre più efficiente e rispondente alle esigenze dei viaggiatori.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -