La lotta contro la mafiosa infiltrazione nella gestione dei rifiuti in Italia si è intensificata negli ultimi anni, grazie alle leggi approvate per combattere l’inquinamento ambientale e favorire la trasparenza nel settore. Tuttavia, i dati raccolti da Legambiente e Libera sulla situazione dei controlli effettuati a partire dal giugno 2015 mostrano che il problema non è ancora stato completamente risolto.Nel periodo compreso tra giugno 2015 e dicembre 2024, sono stati accertati 6.979 reati, con una media di un illecito penale ogni tre verifiche effettuate. La regione della Campania è stata la prima per numero di reati, seguita da Sardegna e Puglia.La legge sugli ecoreati, approvata nel 2015 dopo anni di dibattito politico, ha rappresentato un importante passo avanti nella lotta contro l’inquinamento ambientale e la gestione illecita dei rifiuti. Tuttavia, per garantire che le leggi siano efficaci è necessario anche recepire le direttive europee sulla tutela penale dell’ambiente.Secondo i dati raccolti, l’inquinamento ambientale è stato il delitto più accertato, seguito dall’attività organizzata di traffico illecito di rifiuti e dal disastro ambientale. Inoltre, sono stati accertati anche reati colposi contro l’ambiente e omesse bonifiche, due fattispecie nuove nel sistema penale italiano che assumono particolare importanza per le loro implicazioni sul ruolo delle imprese.La Puglia è stata la regione con il maggior numero di persone arrestate in connessione con questi reati. Inoltre, secondo i dati raccolti, 19 reati sono stati accertati a seguito della morte o lesioni causate dal delitto di inquinamento ambientale.Infine, è importante sottolineare che la lotta contro l’inquinamento ambientale e la gestione illecita dei rifiuti richiede un impegno continuo da parte delle istituzioni, delle associazioni e della società civile. È necessario proseguire con gli interventi e le misure legislative volte a garantire la tutela dell’ambiente e prevenire l’inquinamento, nonché promuovere una cultura di rispetto per l’ambiente e di trasparenza nella gestione dei rifiuti.
Rifiuti: in Italia 6979 reati in tre anni, la Campania è al primo posto.
Pubblicato il
