sabato, 5 Luglio 2025
NapoliNapoli EconomiaSalerno ospita il dibattito sul comparto...

Salerno ospita il dibattito sul comparto agroalimentare: sfide climatiche, sostenibilità e prospettive future.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Festa dell’Europa si avvicina, un’occasione imperdibile per riflettere sul futuro del nostro pianeta e sul sistema agroalimentare che lo sostiene. La Camera di Commercio di Salerno e Unioncamere hanno organizzato un evento straordinario, Agrifood Future Research, presso la Sala Pasolini venerdì 9 maggio, con l’obiettivo di riunire giovani, imprese, ricercatori e decisori pubblici per ripensare insieme il destino del comparto agroalimentare.Entro il 2050, la popolazione mondiale supererà i 10 miliardi di persone, una sfida epocale che ci impone di rivolgere lo sguardo alle nostre abitudini alimentari e ai loro impatti ambientali. Dobbiamo cambiare radicalmente le modalità di produzione, trasformazione, trasporto, confezionamento e consumo del cibo per ridurre l’impatto climatico e preservare gli ecosistemi.L’evento si articola in tre momenti cruciali: la prima tappa è dedicata a una tavola rotonda sulle sfide climatiche e la sostenibilità del comparto agroalimentare, con la presentazione dei risultati del progetto Pnrr Grins. Questo studio ha analizzato un campione di imprese alimentari del Mezzogiorno, esplorando tematiche che vanno dalla percezione del rischio climatico agli investimenti green.La seconda parte dell’evento sarà la premiazione dell’Agrifood Future Award, il riconoscimento più prestigioso per le migliori tesi di laurea sull’innovazione nel food system. Una giuria di esperti ha selezionato i lavori più promettenti tra oltre cento candidature, testimonianza della creatività e dell’impegno dei giovani ricercatori.L’evento si concluderà con un focus sulle prospettive future del sistema agroalimentare europeo, con le linee guida di Eit Food e della Commissione Europea verso il 2040. Questo documento chiave orienta le politiche europee e propone un modello di food system più equo, rigenerativo e connesso ai territori e alle comunità.Gli organizzatori sottolineano che Agrifood future research è pensato per essere un luogo di connessione tra giovani, imprese, professionisti, ricercatori e decisori pubblici. Un’occasione per confrontarsi, ispirarsi e orientarsi tra ricerca, cultura e innovazione, con l’obiettivo comune di costruire un futuro più sostenibile per tutti.

Ultimi articoli

Saldi estivi: Confcommercio Puglia fiduciosa, ma serve rinnovamento.

La stagione dei saldi estivi è ufficialmente iniziata, e nonostante le ondate di calore...

Piemonte: Hub Industriale e Urbano per il Futuro Europeo

Il Piemonte si proietta verso il futuro come hub strategico per la trasformazione industriale...

Saldi a Torino: più che sconti, un’esperienza da vivere.

L'avvio dei saldi estivi a Torino e nel Piemonte si presenta come un'opportunità cruciale...

Emergenza idrica nella Bassa Valle del Coghinas: razionamenti e disagi.

La Bassa Valle del Coghinas affronta una fase critica, caratterizzata da significative limitazioni nell’approvvigionamento...

Ultimi articoli

Sting a Roma: una leggenda torna per il Roma Summer Fest

Il 7 luglio 2025, la suggestiva cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di...

Detenuta Trans a Ferrara: trasferimento d’urgenza e interrogativi.

La vicenda che ha coinvolto una detenuta trans a Ferrara, culminata con una denuncia...

Porsenna a Montepulciano: Ritorna un Tesoro tra Storia e Leggenda

Montepulciano celebra il ritorno di un tesoro perduto: la Testa di Porsenna, scultura frammentaria...

Piazza di Spaccio Smantellata in Toscana: Arrestati e Droga Sequestrata

Nel cuore del paesaggio toscano, a pochi chilometri da Montepulciano, un'operazione dei Carabinieri ha...

Esplosione a Roma: la verità dietro un decennio di rincorsa al rischio.

Il 4 luglio non ha segnato un evento isolato, un tragico imprevisto. Rappresenta invece...
- Pubblicità -
- Pubblicità -