giovedì 31 Luglio 2025
25.6 C
Napoli

Soccorso Aereo d’Emergenza: Seuam, la Rivoluzione in Volo

Il futuro del soccorso sanitario d’emergenza si proietta verso l’alto, con l’avvio di Seuam – Sanitary Emergency Urban Air Mobility, un’iniziativa innovativa che ridefinisce i limiti del tempo nella risposta alle emergenze critiche.
Frutto di una sinergia strategica tra D-Flight, società del gruppo Enav leader nell’aeromobilità, il sistema di soccorso 118 e UrbanV, Seuam rappresenta una soluzione pionieristica per ottimizzare l’intervento in situazioni di pericolo immediato per la vita, come arresto cardiaco improvviso, emorragie critiche, shock anafilattico, intossicazioni acute o altre condizioni che richiedono un’azione tempestiva.
Il progetto, ben lungi dall’essere una semplice sperimentazione, incarna una visione ambiziosa: integrare la mobilità aerea urbana nel tessuto del sistema di emergenza territoriale, bypassando le tradizionali barriere geografiche e infrastrutturali che spesso rallentano i soccorsi.

L’utilizzo di droni all’avanguardia, gestiti e coordinati in tempo reale dalle centrali operative 118, non si limita al trasporto di defibrillatori, ma estende la capacità di veicolare emoderivati, farmaci salvavita e dispositivi medici essenziali direttamente al punto critico.
Questa capacità trasformativa, unita a una logistica ottimizzata, mira a ridurre drasticamente i “golden minutes”, il tempo cruciale in cui l’intervento può fare la differenza tra la vita e la morte.

La fase iniziale del progetto (2025-2028) prevede una fase di test intensivi in una selezione di comuni, testimoniando l’impegno a un approccio decentralizzato e inclusivo: Altomonte (CS), Santa Lucia di Serino (AV), Massa di Somma (NA), Pizzo Calabro (VV), Laterza (TA), Rosciano (PE) e Trebisacce (CS).

La scelta di queste aree, caratterizzate da diverse conformazioni geografiche e sfide logistiche, permetterà di validare l’efficacia del sistema in contesti reali e di identificare le migliori pratiche.
Si tratta di un ecosistema di innovazione collaborativa, in cui la competenza di Enav nella gestione dello spazio aereo si combina con l’esperienza del 118 nel soccorso e la tecnologia avanzata di UrbanV per creare un modello di mobilità aerea urbana dedicato alla salute.
Seuam non aspira solo a migliorare l’efficienza dei soccorsi, ma anche a definire un nuovo paradigma per la gestione delle emergenze, un modello che possa essere replicato e adattato a livello nazionale e internazionale, aprendo la strada a un futuro in cui la tecnologia aerea diventa un pilastro fondamentale della sicurezza e della salute pubblica.

Il progetto pone le basi per una rivoluzione nel soccorso, non solo riducendo i tempi di risposta, ma anche migliorando l’accesso alle cure in aree remote o difficilmente raggiungibili, riducendo le disuguaglianze nell’accesso ai servizi sanitari e salvaguardando vite umane.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -