venerdì, 18 Luglio 2025
NapoliNapoli EconomiaStati Generali dell'Ambiente: il futuro sostenibile...

Stati Generali dell’Ambiente: il futuro sostenibile della Campania

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il 29 e il 30 maggio, la Mostra d’Oltremare di Napoli si configurerà come epicentro di un dibattito cruciale: gli Stati Generali dell’Ambiente 2025. Due giornate di incontri, workshop e riflessioni dedicate a delineare il futuro della sostenibilità in Campania, con la partecipazione del Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, e una vasta platea di attori sociali e istituzionali.L’edizione 2025 segna un momento di bilancio e di proiezione, consolidando un percorso di trasformazione radicale intrapreso dalla Regione Campania. Più che una semplice celebrazione dei risultati ottenuti, si tratta di un’occasione strategica per affrontare le sfide emergenti, acuite dai cambiamenti climatici e dalle loro ripercussioni socio-economiche.Il percorso regionale, caratterizzato da un approccio olistico e integrato, si è focalizzato su aree chiave: la gestione avanzata dei rifiuti attraverso il ciclo integrato, con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale e massimizzare il recupero di risorse; il risanamento e la tutela del patrimonio idrico, attraverso interventi mirati a migliorare la qualità delle acque e prevenire eventi critici; la bonifica dei siti contaminati, un impegno concreto per ripristinare la salute dei territori e proteggere la salute pubblica; e, infine, il disinquinamento delle acque superficiali e marine, con un’attenzione particolare alla salvaguardia della biodiversità e delle attività economiche legate al mare.Gli Stati Generali dell’Ambiente 2025 si integrano nel più ampio Green Med Expo Symposium, un evento di rilevanza nazionale e internazionale, realizzato in collaborazione con Ecomondo e Ricicla TV. Questa sinergia mira a promuovere un ecosistema di innovazione e di scambio di buone pratiche, coinvolgendo non solo istituzioni e operatori del settore, ma anche una nuova generazione di cittadini, studenti e *content creator*, attori fondamentali per diffondere una cultura della sostenibilità e stimolare un cambiamento culturale profondo.L’obiettivo primario è quello di favorire un dialogo aperto e partecipativo, superando le logiche settoriali e promuovendo la collaborazione tra diversi attori, al fine di costruire un futuro più resiliente, equo e sostenibile per la Campania e per il Mediterraneo. La sfida è complessa, ma la consapevolezza dell’urgenza e l’impegno congiunto di tutti i soggetti coinvolti rappresentano la chiave per un cambiamento duraturo.

Ultimi articoli

Ichnusa Cruda: Arte, Radici e Sostenibilità nel Nuovo Look

Il Birrificio di Assemini, forte di una storia radicata nel tessuto culturale sardo e...

Lavoratori Dana in agitazione: futuro a rischio e lotte per la dignità.

Da oltre un anno, le lavoratrici e i lavoratori degli stabilimenti Dana di Arco...

Emirates assume in Sardegna: open day per una carriera nel cielo

Emirates cerca nuovi talenti in Sardegna: un'opportunità di carriera nel cielo dell'ospitalità globaleEmirates, la...

Cheese: Formaggio, Sicurezza e Tradizione a Bra

L'edizione 2025 di Cheese, il celebre festival dedicato al formaggio che si tiene a...

Ultimi articoli

Ichnusa Cruda: Arte, Radici e Sostenibilità nel Nuovo Look

Il Birrificio di Assemini, forte di una storia radicata nel tessuto culturale sardo e...

Valle d’Aosta Futura: Sì al referendum, un passo avanti con riserve.

Il movimento Valle d'Aosta Futura esprime un appello al voto positivo al referendum del...

Lavoratori Dana in agitazione: futuro a rischio e lotte per la dignità.

Da oltre un anno, le lavoratrici e i lavoratori degli stabilimenti Dana di Arco...

Seconda tappa di Granpablok 2025

In programma il 26 e 27 luglio a Valsavarenche, nel cuore del Parco Nazionale...

Torre del Greco: Violenza Domestica, Minaccia con una Catena

Un episodio di violenza domestica e coercizione ha scosso la tranquilla cornice di Torre...
- Pubblicità -
- Pubblicità -