L’assestamento del bilancio comunale di Napoli, stimato in circa 50 milioni di euro, rappresenta un intervento cruciale per la gestione finanziaria dell’ente, un’operazione resa ancora più complessa dalla condizione di predissesto e dall’obbligo di aderenza a un piano di riequilibrio pluriennale.
L’assessore al Bilancio, Pier Paolo Baretta, ha illustrato al Consiglio comunale il documento contabile, sottolineando come questa manovra non si configuri come un episodio isolato, ma come il culmine di una serie di interventi mirati a garantire la sostenibilità finanziaria del Comune.
L’incremento di spesa previsto, pari a circa 18 milioni, si aggiunge a una precedente “manovrina” già approvata, e alle risorse derivanti dalla prima tranche di liquidazione di cosiddetti “mutui dormienti” – strumenti finanziari precedentemente inutilizzati che ora vengono attivati per fornire liquidità immediata.
Questa combinazione di fattori, quantificata in un totale di circa 50 milioni, dimostra la volontà dell’amministrazione di affrontare le sfide economiche con pragmatismo e lungimiranza.
L’assestamento è stato presentato nei tempi previsti, segnando la conclusione della prima fase della sessione dedicata al bilancio 2025.
Questo passaggio fondamentale prepara il terreno per le prossime tappe, che includono un’attenta valutazione in itinere, volta a determinare se sarà necessario un ulteriore aggiustamento, e la successiva elaborazione del bilancio tecnico.
La preparazione del bilancio preventivo 2026-2028, un documento strategico che delinea le priorità finanziarie dell’ente per i prossimi tre anni, è programmata per essere completata entro il 31 dicembre 2025.
La complessità di questa operazione risiede non solo nella sua portata economica, ma anche nella necessità di bilanciare le esigenze immediate con gli obiettivi di lungo termine, mantenendo al contempo la trasparenza e la responsabilità nei confronti dei cittadini.
La gestione oculata delle risorse, l’ottimizzazione dei processi interni e la ricerca di nuove fonti di finanziamento rappresentano sfide costanti, imprescindibili per il raggiungimento di un effettivo e duraturo equilibrio finanziario.
L’assestamento in questione, pertanto, non è solo una delibera da approvare, ma un tassello fondamentale di un percorso più ampio, volto a restituire al Comune di Napoli la piena funzionalità e la capacità di fornire servizi efficienti e di qualità alla sua comunità.