lunedì 15 Settembre 2025
23.7 C
Napoli

Campania contro la guerra a Gaza: un impegno per la pace.

Il Consiglio Regionale della Campania ha espresso una ferma condanna degli eventi bellici in corso a Gaza, adottando all’unanimità una mozione che trascende la semplice disapprovazione per assumere la forma di un impegno concreto verso la ricerca di una soluzione pacifica e la protezione delle popolazioni civili coinvolte.
L’atto, proposto dal consigliere Michele Cammarano e da un ampio fronte di sostenitori, ha rappresentato un punto di convergenza, assorbendo e integrando diverse iniziative precedentemente presentate in aula, le quali riflettevano una crescente preoccupazione e un desiderio di azione da parte dell’assemblea regionale.

L’assenza dei consiglieri di centrodestra durante la votazione non ha intaccato l’unità di intenti dimostrata dall’organo legislativo regionale, che si è focalizzato sulla necessità di un intervento mirato e multidimensionale.
La mozione approvata non si limita a condannare le azioni di guerra, ma si articola in un insieme di misure volte a tutelare i diritti umani fondamentali, in particolare quelli dei bambini palestinesi, vittime innocenti di un conflitto che ne ha segnato profondamente l’infanzia.

Un aspetto cruciale della mozione è l’invito formale al governo italiano a riconsiderare e, di fatto, sospendere i rapporti istituzionali e commerciali con il governo israeliano, in segno di forte disapprovazione per le azioni militari in corso e nella speranza di esercitare un’influenza costruttiva verso una risoluzione pacifica.

Questa decisione sottolinea la volontà della Regione Campania di assumere una posizione chiara e coerente sulla scena internazionale, al di là delle dinamiche interne alla politica nazionale.

La mozione si fa portavoce di un appello concreto alla comunità internazionale, sollecitando l’impulso di ogni iniziativa diplomatica, a livello nazionale e globale, finalizzata al raggiungimento di un immediato cessate il fuoco umanitario.

Tale richiesta è accompagnata dalla necessità imperativa di garantire la liberazione degli ostaggi israeliani, un prerequisito essenziale per la stabilizzazione della situazione.

Al contempo, la mozione pone l’accento sulla protezione della popolazione civile nella Striscia di Gaza, considerandola una priorità assoluta.

Si ribadisce l’urgenza di facilitare l’accesso rapido e ininterrotto degli aiuti umanitari, riconoscendo che la crisi umanitaria in corso richiede un intervento immediato ed efficace.

La proposta di sostenere la candidatura dei bambini palestinesi al Premio Nobel per la Pace rappresenta un gesto simbolico ma significativo, volto a sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale sulla drammatica situazione che questi minori stanno vivendo e a promuovere un futuro di speranza e riconciliazione.

La Regione Campania, con questo atto, intende contribuire attivamente alla costruzione di un mondo più giusto e pacifico, sostenendo la causa dei diritti umani e della dignità umana.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -