È imperativo avviare un confronto plurale e strutturato all’interno della coalizione regionale, un’urgenza che si fa sentire acuita dalle recenti dinamiche politiche in atto a livello nazionale e dalle impasse che stanno affligendo il panorama campano.
I continui incontri bilaterali o terziari tra le singole forze politiche, sebbene necessari, rischiano di generare frizioni e inaspettate dissonanze che potrebbero compromettere la coesione e l’efficacia complessiva dell’alleanza.
Questa deriva settoriale, se non arginata, potrebbe replicare gli scenari di frammentazione osservati in altre aree del Paese, minando la stabilità e la capacità di risposta dei partiti coinvolti.
La priorità, come dimostra l’esempio virtuoso del processo che ha portato all’elezione del sindaco di Napoli, deve essere la definizione condivisa di un programma organico e la delimitazione precisa del perimetro ideologico e programmatico della coalizione.
Concentrarsi prematuramente su candidature individuali, che siano esse Paolo Fico o altre figure potenzialmente rilevanti, rappresenta un errore di prospettiva che antepone la logica delle correnti a quella del bene comune.
Il Partito Socialista Italiano, con la ferma convinzione di poter offrire un contributo significativo alla rinascita politica ed economica della Campania, si appresta a partecipare attivamente alle prossime elezioni regionali.
In questo contesto, il PSI lancerà una lista civica denominata “Avanti Psi Campania”, un progetto ambizioso che raccoglie attorno a sé un ampio ventaglio di energie e competenze.
Il ritorno di figure di spicco come Giulio Di Donato e Felice Iossa, con la loro esperienza e il loro impegno, rappresenta un elemento di forte impulso e un segnale di riaffermazione del ruolo del PSI nel tessuto politico regionale.
La lista “Avanti Psi Campania” non si propone come un’alternativa isolata, bensì come un elemento propulsivo all’interno di un più ampio disegno di cambiamento.
L’obiettivo è quello di costruire un’offerta politica concreta e credibile, capace di intercettare le aspirazioni dei cittadini campani e di rispondere alle loro esigenze.
Il PSI intende promuovere un modello di sviluppo sostenibile, che coniughi crescita economica, tutela dell’ambiente e inclusione sociale, ponendo al centro la persona e la sua dignità.
Si tratta di un impegno che si traduce nella necessità di ripensare radicalmente il rapporto tra istituzioni e territorio, promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini e rafforzando il ruolo delle comunità locali.
La sfida è quella di costruire un futuro di opportunità per tutti, contrastando le disuguaglianze e promuovendo una società più giusta e solidale.