La Coppa America 2027 a Napoli assume contorni sempre più definiti, con la cabina di regia che ha dato luce verde a un ambizioso programma di interventi mirati alla realizzazione della “Technical Base Area” e al potenziamento infrastrutturale dell’intera area di Bagnoli.
L’approvazione, siglata in Palazzo Chigi con la partecipazione di tutti gli stakeholder coinvolti, segna una fase cruciale per la trasformazione di un’area storicamente segnata da problematiche ambientali e urbanistiche, proiettandola verso un futuro di rinnovamento e valorizzazione.
Il programma, che si articola in due componenti principali, non si limita alla mera preparazione logistica per l’evento sportivo.
La “Technical Base Area”, situata nell’area di colmata e nell’adiacente specchio d’acqua, sarà un centro nevralgico per i team e le imbarcazioni, con l’obiettivo di averlo pienamente operativo entro aprile 2026.
Al contempo, un secondo pilastro del progetto interviene su altre zone dell’Area di Rilevante Interesse Nazionale Bagnoli-Coroglio (ARIN), con interventi strategici che mirano a rafforzare la coerenza con il Piano Regionale per il Risanamento e la Rigenerazione Urbana (PRARU), garantendo che le opere realizzate abbiano una vocazione duratura e possano arricchire il territorio anche dopo la conclusione della Coppa America.
Questa visione implica un approccio integrato, che non considera l’evento sportivo come un fine a sé stesso, ma come un motore per la rigenerazione urbana.
Si punta a creare un’infrastruttura capace di lasciare in eredità al territorio spazi fruibili dalla collettività, pensati per attività ricreative, balneari e di tempo libero, promuovendo un turismo sostenibile e valorizzando il patrimonio culturale e paesaggistico locale.
La realizzazione di un “Villaggio” dedicato ai visitatori, con aree di intrattenimento e servizi, è parte integrante di questa strategia, mirando a creare un’esperienza coinvolgente e memorabile per tutti i partecipanti.
L’investimento complessivo, stimato in circa 152 milioni di euro, non si limita alla sola “Technical Base Area”.
Un pacchetto di interventi infrastrutturali mira a migliorare radicalmente l’accessibilità e la mobilità nell’intera area di Bagnoli, con un focus particolare su soluzioni di mobilità sostenibile, potenziamento del trasporto ferroviario e creazione di aree di parcheggio intelligenti.
Un’attenzione particolare sarà dedicata all’illuminazione, sia funzionale per la sicurezza e la vivibilità dell’area del waterfront, sia “scenografica” per valorizzare le vestigia industriali dell’ex Italsider, trasformando i resti del passato in elementi di attrazione e identità.
L’obiettivo è quello di trasformare Bagnoli in un esempio virtuoso di rigenerazione urbana, un luogo dove sport, cultura e sostenibilità si fondono per creare un futuro di opportunità e benessere per tutti.