Riqualificazione e Stabilizzazione dei Mercati Cittadini Napoletani: Un Impegno Plurale per il Tessuto Sociale e l’Economia LocaleIl Consiglio comunale di Napoli ha recentemente segnato un passo significativo nel percorso di riordino e regolamentazione del tessuto commerciale cittadino, approvando due delibere cruciali e una mozione che delinea una visione ambiziosa per il futuro dei mercati locali.
Queste azioni testimoniano un impegno concreto dell’amministrazione comunale a rispondere alle esigenze di operatori commerciali, residenti e a promuovere lo sviluppo economico dei quartieri periferici.
La delibera n.
330 sancisce l’istituzione definitiva di un mercato di prossimità nel controviale di Viale della Liberazione, a Bagnoli.
Questa area, nata in risposta alle restrizioni imposte dal periodo pandemico, si consolida ora come punto di riferimento per la comunità, offrendo un’ampia gamma di prodotti e servizi a prezzi accessibili.
La delibera n.
298, invece, affronta un’ottimizzazione specifica del mercato in via Luigi Califano, a Ponticelli, adattando l’offerta merceologica per rispondere meglio alle richieste del quartiere.
L’assessora alle Attività produttive, Teresa Armato, ha sottolineato che l’approccio adottato dall’amministrazione è improntato alla sperimentazione mirata, volta a valutare la fattibilità e l’efficacia di nuove iniziative in diverse aree della città.
Solo laddove le condizioni lo consentano, tali sperimentazioni si traducono in istituzionalizzazione, garantendo stabilità e continuità alle attività commerciali.
Questo processo partecipativo, come evidenziato dall’assessora, è un pilastro fondamentale dell’impegno dell’amministrazione Manfredi, che si propone di ripensare il ruolo dei mercati come fulcri di aggregazione sociale e motore di sviluppo locale.
La presidente del Consiglio comunale, Enza Amato, ha posto l’accento sull’importanza di un approccio concertato e collaborativo, frutto del dialogo tra l’amministrazione e gli operatori commerciali.
L’esperienza del mercato di Viale della Liberazione, nata in un contesto di emergenza, ha dimostrato il potenziale di queste aree come elementi di coesione sociale e rivitalizzazione urbana.
L’assegnazione degli stalli avverrà tramite avviso pubblico, garantendo trasparenza e massima inclusione del territorio.
L’innovativo stanziamento di risorse dedicate alla ristrutturazione dei mercati, come riconosciuto dall’assessora Armato, segna una svolta significativa nell’attenzione verso questo settore cruciale dell’economia cittadina.
Un momento cruciale della seduta è stato l’approvazione, con un ampio consenso, di una mozione che chiede la stabilizzazione di tutti i mercati sperimentali presenti in città.
Questa vittoria, frutto di un impegno condiviso tra diversi gruppi consiliari – Azzurri Noi Sud Napoli Viva, Partito Democratico, Manfredi Sindaco, Movimento 5 Stelle, Napoli Libera, Insieme Per Napoli Mediterranea – conferma la volontà politica di investire nel futuro dei mercati, riconoscendone il ruolo chiave nella vita quotidiana dei cittadini.
In particolare, la mozione pone l’attenzione sui mercati di via Benevento (San Lorenzo), di piazza San Giovanni Paolo II (Scampia) e di via Madonna delle Grazie (Piscinola), aree che necessitano di un sostegno concreto per superare le difficoltà e raggiungere il pieno potenziale.
Oltre alla stabilizzazione dei mercati esistenti, la mozione prevede un’analisi attenta e un’eventuale istituzionalizzazione di nuove aree mercatali sperimentali, volte a rispondere a specifiche esigenze locali e a promuovere l’inclusione commerciale in zone periferiche.
L’iniziativa rappresenta un passo avanti verso una visione integrata del commercio di prossimità, capace di coniugare sviluppo economico, coesione sociale e tutela dell’identità culturale della città di Napoli.
Il risultato finale è un chiaro segnale di una politica attenta alle esigenze di lavoratori e cittadini, volta a valorizzare il tessuto commerciale locale come elemento imprescindibile del benessere collettivo.