Il Partito Democratico si appresta a formalizzare la propria candidatura alle elezioni regionali campane, depositando in Tribunale le liste dei candidati.
La decisione, frutto di un processo interno complesso e articolato, è stata ratificata ieri in una riunione della direzione regionale dem tenutasi a Napoli.
L’approvazione, unanime, delle liste delle cinque province campane – Napoli, Caserta, Salerno, Avellino e Benevento – segna una tappa significativa nel percorso del partito verso il voto.
Il segretario regionale, Piero De Luca, ha guidato la presentazione delle candidature, sottolineando come le liste, sebbene approvate, siano ancora soggette a rifiniture e integrazioni.
La composizione finale, ha precisato, vedrà l’aggiunta di ulteriori nomi per completare il quadro delle candidature nei prossimi giorni.
Questa fase di completamento riflette l’importanza attribuita al partito nel costruire un’offerta elettorale che rispecchi la diversità e la complessità del territorio campano.
I nomi dei capolista, figure chiave in questa campagna elettorale, sono stati resi noti durante la riunione: Francesca Amirante guiderà la lista democratica nella provincia di Napoli, Lucia Esposito a Caserta, Federica Fortino a Salerno, Maurizio Petracca ad Avellino e Giovanni Cacciano a Benevento.
Questi candidati rappresentano, a detta del partito, un mix di esperienza politica e nuove energie, con l’obiettivo di incarnare la volontà di rinnovamento che anima il Partito Democratico.
La presentazione delle liste avviene in un contesto politico regionale in fermento, con diverse forze in campo e una crescente attenzione da parte dell’elettorato.
Il Partito Democratico, consapevole delle sfide che lo attendono, intende proporre un programma elettorale incentrato su temi cruciali per lo sviluppo del Mezzogiorno: la sanità, l’istruzione, il lavoro, l’ambiente e la digitalizzazione.
L’attenzione specifica sarà posta sulla riduzione del divario infrastrutturale tra le diverse aree della regione, sulla promozione di politiche di sostegno alle imprese locali e sulla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale della Campania.
L’unità dimostrata nella direzione dem, pur in un panorama politico spesso segnato da divisioni, rappresenta un segnale di forza e coesione.
La scelta dei capolista, frutto di un’attenta valutazione, mira a costruire un’immagine di stabilità e competenza, elementi ritenuti fondamentali per intercettare il voto degli elettori indecisi e riconquistare la fiducia dei cittadini.
La campagna elettorale si preannuncia intensa e ricca di proposte, con il Partito Democratico determinato a presentare un’alternativa credibile e innovativa per il futuro della Campania.







