Venezia si pone come esempio emblematico della ricchezza territoriale dell’Italia, con le sue sfumature uniche e inedite che popolano il paese. È ciò che ha dichiarato a Venezia il presidente del Friuli-Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, durante l’apertura del Festival delle Regioni.Abbiamo intrapreso questo cammino quattro anni fa – ricorda Fedriga -, per avviare una riflessione sul futuro del Paese partendo da un punto di osservazione ben preciso: le diverse realtà territoriali. Questo approccio non mira a affrontare criticità contingenti o situazioni problematiche, ma piuttosto a offrire una visione prospettica che nasca dalle necessità del territorio e dalla capacità di amministrare dei singoli enti locali.È importante sottolineare che la Conferenza delle Regioni assume le sue decisioni per più del 90% all’unanimità. Ciò è possibile grazie alla capacitá di sintesi e al senso dell’interesse collettivo che anima molte regioni, anche se caratterizzate da presidenti appartenenti a partiti politici diversi.Tuttavia, proprio in virtù delle differenze tra i territori e le loro specifiche esigenze – per fortuna, altrimenti non sarebbe possibile il funzionamento della democrazia -, la Conferenza rappresenta un luogo di grande collaborazione istituzionale e alleanza, come ricorda Fedriga.
Venezia: esempio eminenente della ricchezza territoriale dell’Italia?
Pubblicato il
