Rivisondoli si appresta ad accogliere l’Avellino calcio, segnando una nuova, significativa tappa nel calendario sportivo abruzzese.
Con la conclusione del periodo di attività della Salernitana, la cittadina montana si trasforma in un palcoscenico per la squadra biancoverde, neo promossa con entusiasmo nel campionato di Serie B.
L’arrivo è previsto per domenica 13 luglio, dando inizio a un intenso periodo di preparazione atletica che si protrarrà fino al 25 luglio, in vista delle sfide che attendono il club.
Il Sindaco Giancarlo Iarussi, figura centrale nell’organizzazione dell’evento, ha recentemente partecipato a un tavolo tecnico con le autorità prefettizie, un segnale tangibile dell’importanza attribuita alla sicurezza e all’ottimale gestione della logistica durante il ritiro.
L’impegno amministrativo riflette la consapevolezza dell’impatto positivo che l’arrivo di una squadra di Serie B può avere sull’economia locale e sull’immagine della comunità.
L’attesa è palpabile tra i residenti, desiderosi di vedere da vicino i nuovi atleti e di sostenerli durante la preparazione.
Il ritiro rappresenta un’occasione unica per Rivisondoli, un luogo che coniuga la bellezza del paesaggio montano con l’offerta di strutture sportive all’avanguardia.
La capienza della tribuna del centro sportivo, stimata tra le 800 e le 1000 unità, testimonia l’interesse del pubblico e l’importanza di garantire un’accoglienza adeguata per i tifosi.
Due prestigiosi test amichevoli arricchiranno il calendario: il 19 luglio contro il Castel di Sangro, un classico del calcio regionale, e il 22 luglio con il Napoli Primavera, una sfida che promette spettacolo e un’opportunità per gli avellinesi di confrontarsi con un avversario di alto livello.
Il fermento sportivo non si limita all’Avellino.
Rivisondoli, con la sua atmosfera rilassante e il comfort dell’hotel Aqua Montis, accoglierà anche i campioni d’Italia del Napoli, che da lì faranno base per i loro allenamenti a Castel di Sangro, dal 30 luglio al 14 agosto.
Questa concomitanza di eventi consolida il ruolo di Rivisondoli come polo attrattivo per il calcio di alto livello, rafforzando il legame tra lo sport e il territorio e proiettando l’Abruzzo verso un futuro ricco di emozioni e successi.
L’evento non è solo sportivo, ma anche un volano per il turismo e la promozione del territorio, capace di stimolare l’economia locale e di accrescere il senso di comunità.