Capri, preludio al monumento sportivo: la Maratona del Golfo accoglie i protagonisti della Capri-NapoliUn’immersione sensoriale e sportiva nell’incanto di Capri, crocevia di storia, natura e competizione.
In vista della sessantesima edizione della Capri-Napoli trofeo Vecchio Amaro del Capo, l’isola azzurra si prepara ad accogliere atleti, tecnici e staff organizzativo provenienti da ogni angolo del globo, in un evento che celebra la resistenza umana e la bellezza del paesaggio.
La giornata inaugurale, prevista per il 6 settembre, si configura come un rituale di avvicinamento all’impresa natatoria, un’esperienza che va oltre la mera preparazione atletica.
L’accoglienza ufficiale, presso il centro congressi, sarà un momento di scambio e valorizzazione del territorio, con il sindaco Paolo Falco e il consigliere delegato allo sport, Alberto Santarpia, che porgeranno il saluto dell’isola a questi pionieri dell’acqua.
Il cuore pulsante della giornata si sposterà poi nella celebre piazzetta, un palcoscenico di ineguagliabile fascino dove si realizzeranno le immagini ufficiali dell’evento, catturando l’essenza di un’isola che incarna l’eleganza e il dinamismo.
Un’occasione per immortalare l’incontro tra il rigore sportivo e la vivacità culturale di Capri.
Il pomeriggio sarà dedicato a un’anticipazione tangibile della sfida che attende i nuotatori: una sprint race di 1,2 chilometri attorno ai maestosi faraglioni.
Questa prova, incastonata in un contesto di straordinaria bellezza, offrirà ai favoriti la possibilità di valutare la propria condizione fisica e mentale in vista della traversata vera e propria, creando un’atmosfera carica di tensione e aspettativa.
“La Capri-Napoli rappresenta una pietra miliare nel panorama sportivo mondiale, un simbolo di resilienza, di connessione tra uomo e natura, e di promozione del nostro territorio,” sottolinea il consigliere Santarpia, evidenziando il profondo legame tra l’evento e l’identità di Capri.
Lo sport, in questa prospettiva, non è solo competizione, ma anche veicolo di cultura e di immagine positiva.
Il presidente del comitato organizzatore, Luciano Cotena, esprime la gratitudine per il sostegno dell’amministrazione comunale, che ha permesso di offrire agli atleti un’esperienza indimenticabile in un luogo di straordinaria bellezza.
La collaborazione sinergica tra istituzioni e organizzatori si rivela fondamentale per la realizzazione di un evento che ha contribuito a proiettare Capri e Napoli in un contesto globale, valorizzando il loro patrimonio naturale e culturale.
La sessantesima Capri-Napoli non è solo una competizione sportiva, ma un’esperienza immersiva che celebra l’eccellenza, la bellezza e la forza di un legame indissolubile tra uomo e mare.
Un preludio a una sfida epica, un’occasione per riscoprire la magia di Capri e l’orgoglio di appartenere a un territorio ricco di storia e di emozioni.