venerdì 8 Agosto 2025
25.5 C
Napoli

Champions League 2024/25: Inizia il Vaglia, Rivoluzione in Arrivo!

L’attesissima Champions League si appresta a inaugurare la stagione 2024/2025 con un primo vaglio cruciale: il terzo turno preliminare.
Queste partite, spesso teatro di sfide inaspettate e storie emozionanti, sono il preludio agli spareggi decisivi, in programma il 19, il 20 e il 26, e il 27 agosto.

Da questi incontri emergeranno le sette squadre che completeranno il panorama delle trentasei partecipanti al girone unico, una riforma ambiziosa che rivoluziona il formato della competizione.
Il recente debutto ha visto venti club scendere in campo, alcuni dei quali, come Salisburgo e Benfica, hanno recentemente partecipato al Mondiale per Club in terra americana.

La squadra austriaca ha subito una sconfitta casalinga contro il Bruges, mentre i lusitani si sono imposti a Nizza grazie alle reti di Ivanovic, un giovane talento croato già conteso dai maggiori club europei, e di Florentino.

Il Fenerbahce di José Mourinho, con l’obiettivo di risalire la china, ha pareggiato per 2-1 contro il Feyenoord, un avversario che evoca ricordi preziosi per il tecnico portoghese, legato alla conquista della Conference League con la Roma.
I Rangers di Glasgow appaiono i più favoriti per la qualificazione, grazie a un convincente 3-0 inflitto al Viktoria Plzen.
Il 28 agosto, un sorteggio cruciale definirà il calendario del girone unico, una maratona che si protrarrà dal 16 settembre 2024 al 28 gennaio 2026.
Attualmente, ventinove squadre si sono già guadagnate il diritto di partecipare, includendo giganti del calcio europeo come Ajax, Arsenal, Atalanta, Athletic Bilbao, Atletico Madrid, Barcellona, Bayer Leverkusen, Bayern Monaco, Borussia Dortmund, Chelsea, Eintracht Francoforte, Galatasaray, Inter, Juventus, Liverpool, Manchester City, Marsiglia, Monaco, Napoli, Newcastle, Olympiacos Pireo, PSG, PSV Eindhoven, Real Madrid, Slavia Praga, Sporting Lisbona, Tottenham, Union Saint-Gilloise e Villarreal.

La stagione 2024/2025 mantiene sostanzialmente inalterato il format della Champions League, con una novità significativa riguardante la scelta della sede del ritorno dei quarti di finale e delle semifinali.
L’arbitrario sorteggio è stato sostituito da un sistema basato sulla classifica del girone unico: le squadre che si posizioneranno al primo, secondo, terzo e quarto posto avranno la priorità nella scelta del campo, godendo del vantaggio di giocare in casa.

Un elemento strategico che potrebbe ribaltare gli equilibri, premiando le squadre più consistenti durante la fase a gironi.

Nel caso in cui una di queste squadre venisse eliminata prematuramente, la squadra che l’ha sconfitta assumerà la sua posizione nel tabellone, introducendo un ulteriore livello di incertezza.
Oltre al virtuosismo tecnico, la Champions League è un palcoscenico di promesse e ambizioni.
Lamine Yamal, nel giorno del suo diciottesimo compleanno, ha sollevato la passione dei tifosi blaugrana, promettendo il ritorno della coppa a Barcellona.
Il PSG punta a consolidare il proprio dominio, mentre Real Madrid, Liverpool e Bayern Monaco mantengono le proprie aspirazioni alla vittoria, affiancati da un Chelsea desideroso di confermare il proprio status di campione del mondo.
In questo scenario competitivo, Antonio Conte, alla ricerca di una definitiva consacrazione anche in Europa, intende guidare la sua squadra verso nuove vette.
Il Napoli, consapevole dell’importanza di questa sfida, si rinforza in ogni reparto, mentre Scott McTominay, recente candidato al Pallone d’Oro, e i suoi compagni rappresentano un avversario da non sottovalutare.

Il sogno di Aurelio De Laurentiis, di vedere il Napoli protagonista assoluto, potrebbe concretizzarsi in questa stagione di straordinarie opportunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -