giovedì 7 Agosto 2025
25.5 C
Napoli

Cruijff e calcio femminile: Italia protagonista nella corsa ai premi

La prestigiosa rivista France Football ha svelato i nomi dei contendenti al prestigioso premio Cruijff, riconoscimento annuale dedicato al miglior allenatore a livello globale.

La selezione, frutto di un’attenta valutazione, riflette l’eccellenza e l’impatto strategico di figure chiave nel panorama calcistico internazionale.
L’edizione di quest’anno vede una forte presenza di tecnici italiani, testimonianza della tradizione tattica e della capacità di innovazione che contraddistingue il calcio italiano.
Antonio Conte, artefice dello scudetto conquistato con il Napoli, e Enzo Maresca, che ha guidato il Chelsea a un’inaspettata tripletta comprendente la Conference League e il Mondiale per Club, si contendono il riconoscimento.

La presenza di questi due allenatori sottolinea la rinascita del calcio italiano e la capacità di tecnici italiani di competere ad altissimi livelli, anche al di là dei confini nazionali.

La rosa dei candidati include figure di spicco provenienti da altre competizioni e nazioni.
Luis Enrique, navigato stratega alla guida del Paris Saint-Germain, figura tra i favoriti, grazie a una filosofia di gioco improntata all’equilibrio e alla ricerca costante del miglioramento.
Arne Slot, che ha impresso un marchio distintivo al Liverpool, campione incontrastato della Premier League, dimostra di saper coniugare un gioco propositivo con una solida organizzazione difensiva.
Infine, Hansi Flick, artefice del trionfo del Barcellona nella Liga, rappresenta l’eccellenza tattica e la capacità di ottenere risultati concreti anche in contesti complessi.

La competizione si preannuncia estremamente equilibrata, con ciascun candidato in grado di vantare meriti considerevoli.
Parallelamente, il premio dedicato al calcio femminile celebra l’abilità e la leadership di figure femminili che hanno lasciato un segno indelebile nel mondo del pallone.

La selezione delle candidate riflette la crescente importanza del calcio femminile a livello globale e l’evoluzione del gioco, sempre più caratterizzato da tecnica, velocità e intelligenza tattica.
Tra le ‘nominations’ spicca Sonia Bompastor, rinomata per la sua capacità di creare un ambiente positivo e motivante all’interno del team.
Arthur Elias, figura storica nel panorama calcistico femminile, incarna la passione e la dedizione che contraddistinguono i pionieri di questo sport.

Justine Madugu, Renée Slegers e Sarina Wiegman, Commissario Tecnico dell’Inghilterra, Campione d’Europa in carica, completano la rosa delle candidate, ognuna portatrice di un approccio unico e di una visione distintiva del gioco.

La vittoria di Wiegman testimonia la forza e la resilienza del calcio inglese femminile, un esempio di eccellenza che ispira nuove generazioni di giocatrici e allenatrici.
La competizione tra queste figure ispiratrici promette di essere memorabile, celebrando il talento e la leadership che rendono il calcio femminile uno sport in continua crescita e sempre più apprezzato.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -