venerdì 29 Agosto 2025
28.7 C
Napoli

Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli Sapri

Nel cuore del Cilento, il Club Napoli Sapri, fucina di valori e memoria, ha tributato un prestigioso riconoscimento a Maurizio De Giovanni, figura di spicco nel panorama letterario contemporaneo.
La nomina a socio onorario rappresenta non un semplice atto formale, bensì un sigillo di apprezzamento per il suo profondo legame con Napoli, città che egli ha saputo restituire alla letteratura con una voce originale e penetrante, capace di cogliere l’essenza complessa e multiforme dell’identità partenopea.
L’evento, celebrato presso la sede del club, ha visto la partecipazione di autorità locali e una calorosa accoglienza da parte dei soci, testimoniando l’importanza attribuita all’autore e al suo contributo culturale.

La tessera onoraria, simbolo di questa affiliazione, è stata consegnata in un’atmosfera di profonda emozione, sottolineando il reciproco riconoscimento tra l’artista e la comunità.
Il Club Napoli Sapri, intitolato al giovane tifoso Emanuele Melillo, tragicamente scomparso, incarna un progetto sociale e culturale ben più ampio del semplice tifo calcistico.
Da anni, il sodalizio si pone come punto di riferimento nel Golfo di Policastro, tessendo una rete di iniziative volte a promuovere la solidarietà, la memoria storica e la costruzione di un’identità collettiva forte e condivisa.

L’associazione non si limita a sostenere attività sportive, ma si distingue per l’impegno costante nella diffusione di valori che trascendono il campo da gioco, mirando a creare un senso di appartenenza e a rafforzare il tessuto sociale del territorio.
L’adesione di Maurizio De Giovanni alla schiera dei soci onorari si configura come un ulteriore tassello in questa visione ambiziosa.
Essa non solo celebra il talento letterario dell’autore, ma sottolinea l’impegno del Club Napoli Sapri a coniugare sport e cultura, arte e impegno sociale, in un’ottica di partecipazione attiva e di crescita collettiva.

La presenza di una voce letteraria di tale risonanza arricchisce il club, aprendo nuove prospettive di dialogo e di scambio culturale, e rafforza ulteriormente la sua missione di costruire ponti tra generazioni e tra diverse forme di espressione artistica e sociale.
L’evento rappresenta quindi un momento significativo per l’associazione e per l’intera comunità, un’occasione per riflettere sull’importanza della memoria, dell’identità e del ruolo della cultura come motore di crescita e di coesione sociale.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -