venerdì 29 Agosto 2025
28.7 C
Napoli

Napoli-Cagliari: Piano Anti-Zanzare per un’Accoglienza Sicura

In vista dell’imminente partita Napoli-Cagliari, il Comune di Napoli ha implementato un piano di intervento integrato per il controllo delle zanzare, che va ben oltre una semplice disinfestazione.
L’azione, focalizzata su strategie anti-larvale e adulticida, mira a garantire un ambiente sicuro e salubre per i cittadini e i visitatori, nel pieno rispetto delle normative sanitarie nazionali e regionali.
L’iniziativa si inquadra in un contesto più ampio di prevenzione e tutela della salute pubblica, coordinata strettamente tra l’Amministrazione comunale, l’ASL Napoli 1 e le autorità competenti – Ministero della Salute, Regione Campania e Prefettura – con particolare attenzione al rischio di trasmissione del virus West Nile.

Questo approccio riflette un impegno costante nel mitigare i potenziali rischi zoonotici, riconoscendo l’interconnessione tra salute umana e ambiente.
L’assessore alla Salute e al Verde, Vincenzo Santagada, ha sottolineato come i trattamenti straordinari non si limitino all’area dello stadio Diego Armando Maradona, ma si estendano a numerosi parchi cittadini, aree verdi e zone a rischio, con un focus sulla riduzione delle larve e l’eliminazione degli adulti.

L’intervento non è concepito come un’azione isolata, ma come parte di un programma continuativo di monitoraggio e controllo delle popolazioni di insetti vettori.
La task force decoro, istituita dal sindaco Gaetano Manfredi, è un elemento cruciale di questa strategia, contribuendo a garantire l’efficacia degli interventi e a ottimizzare l’utilizzo delle risorse.
L’impegno è volto a migliorare non solo la qualità dell’aria e l’estetica urbana, ma anche a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della prevenzione e della collaborazione per il controllo delle zanzare.
Questo piano si basa su una valutazione approfondita dei dati epidemiologici e sulla mappatura delle aree critiche, integrando metodologie innovative di disinfestazione a basso impatto ambientale.

L’obiettivo finale è creare un ambiente urbano più resiliente e sostenibile, che garantisca la salute e il benessere dei cittadini, tutelando al contempo la biodiversità locale.

L’azione del Comune si propone quindi come un esempio di governance responsabile e attenta alla sicurezza e alla qualità della vita urbana.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -