Nel contesto di un’amicizia sportiva che trascende la competizione, il Calcio Napoli ha offerto un significativo omaggio ai vertici del Manchester City in occasione del preludio all’esordio stagionale di Champions League.
L’opera “Pulcinella on the World”, creata appositamente per l’occasione dall’artista Antonio Nocera, rappresenta un gesto di cortesia e un simbolo di connessione culturale tra le due realtà calcistiche.
Il tradizionale pranzo pre-gara, ospitato all’Etihad Stadium, ha visto il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, impegnato in un incontro formale con il CEO del Manchester City, Ferran Soriano, e con le rispettive delegazioni dirigenziali.
A questo incontro, hanno presenziato anche Giorgio Marchetti, Segretario Generale Vicario della UEFA, e Nils Fisketjørn, membro della delegazione UEFA, consolidando il carattere ufficiale e diplomatico dell’evento.
L’opera di Nocera, presentata come dono istituzionale, incarna un ponte tra il folklore napoletano e un’apertura verso il mondo.
Antonio Nocera, artista di lunga fama e riconosciuto a livello internazionale, esprime un profondo senso di onore per aver collaborato a un progetto che lega l’arte alla passione per il calcio.
Nato a Caivano nel 1949, Nocera ha intrapreso un percorso artistico ricco e diversificato, formatosi all’Accademia di Belle Arti di Napoli negli anni Sessanta.
La sua carriera ha seguito un’evoluzione costante, dalla prima consacrazione in Italia a una profonda immersione nella scena artistica globale.
Dalle mostre iniziali alle esposizioni in prestigiose sedi come la Biennale di Venezia, il suo lavoro ha attraversato confini e culture, abbracciando Inghilterra, Francia, Belgio e persino Dubai.
La versatilità artistica di Nocera si manifesta attraverso una produzione che spazia tra pittura e scultura, testimoniando un’abilità eccezionale e una costante ricerca espressiva.
Negli ultimi anni, il suo lavoro ha trovato una nuova dimensione nella creazione di opere per hotel di lusso, arricchendo l’ambiente con un tocco di eleganza e raffinatezza.
Il ritorno alle sue radici, con l’apertura di un atelier a Napoli, in Piazza Vanvitelli, segna una nuova fase del suo percorso artistico, un legame rinnovato con la sua terra e con le sue origini.
La recente mostra “I viaggiatori delle Nuvole” presso il Belvedere di San Leucio a Caserta, con oltre cento opere esposte, ha offerto un’ampia panoramica della sua produzione, confermando la sua posizione di figura di spicco nel panorama artistico contemporaneo.
“Pulcinella on the World” si inserisce perfettamente in questo contesto, rappresentando un ulteriore capitolo di una carriera costellata di successi e di un profondo amore per l’arte e per la cultura napoletana.