domenica 19 Ottobre 2025
22.8 C
Napoli

Neapolis Marathon: Kenia Trionfa, Evento in Crescita Esponenziale

Neapolis Marathon: Trionfo Keniano e Crescita Esponenziale dell’Evento Sportivo PartenopeoLa quinta edizione del Neapolis Marathon ha visto l’affermazione inequivocabile degli atleti keniati, confermando le previsioni della vigilia in una competizione che ha superato ogni aspettativa in termini di partecipazione e appeal internazionale.
Gilbert Masai, con una performance dominante, ha tagliato il traguardo in Piazza del Plebiscito in 2.14.52, costruendo un vantaggio considerevole sui suoi inseguitori e siglando una vittoria che testimonia la sua superiore preparazione atletica e la sua capacità di gestione della gara.
La sua vittoria, quasi in solitaria, ha evidenziato una performance impeccabile, sottolineata dalla sua stessa dichiarazione: il supporto del pubblico napoletano, caloroso e partecipe, è stato un elemento cruciale nel suo percorso.

La competizione maschile ha visto Stefan Iulius Gavril, rappresentante romeno, conquistare il secondo posto con un tempo di 2.26.14, seguito dall’italiano Fabrizio Meoli in 2.35.41.
Il successo femminile è stato appannaggio di Vivian Jelagat Jeptepkeny, anch’essa proveniente dal Kenya, che ha siglato un tempo di 2.43.35.
Sul podio femminile hanno trovato posto Petra Pastorova, rappresentante della Repubblica Ceca (2.46.24), e l’italiana Giovanna Ungania (3.09.21), a coronamento di un dominio keniato che si è esteso anche alla Union Gas e Luce Neapolis Half Marathon, con i successi di Simon Dudi Ekidor (1.04.45) e Mercy Jebichii (1.17.10).
L’evento, più in generale, ha registrato un incremento significativo in termini di affluenza, con un numero di partecipanti che ha raggiunto quota 5.500, comprendendo anche la non competitiva Neapolis Sea Run e le camminate ludico-motorie del sabato precedente.
Maurizio Marino, presidente della Ssd Neapolis Marathon, ha espresso grande soddisfazione per l’esito della manifestazione, sottolineando come l’evento abbia compiuto un percorso di crescita costante, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo.
L’incremento, quasi raddoppio rispetto al 2024, riflette l’efficacia delle strategie di promozione e l’attrattiva crescente del brand Napoli come destinazione sportiva.
La percentuale di adesioni dall’estero, pari al 40%, testimonia l’abilità dell’organizzazione nel proiettare l’evento a livello internazionale.

L’immagine della partenza, che ha richiesto oltre sette minuti per consentire il passaggio di tutti i partecipanti, è emblematica del successo e della crescita esponenziale del Neapolis Marathon, un evento che, nel 2026, anno in cui Napoli sarà Capitale Europea dello Sport, si preannuncia ancora più spettacolare e coinvolgente.
L’organizzazione, forte di questi risultati, lavorerà per consolidare il posizionamento del Neapolis Marathon come evento di punta nel panorama sportivo europeo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap