mercoledì 17 Settembre 2025
23.7 C
Napoli

Obiettivo Tricolore 2024: Un Viaggio Inclusivo Attraversa l’Italia

Obiettivo Tricolore: Un Viaggio Inclusivo Attraverso l’ItaliaRitorna “Obiettivo Tricolore”, l’innovativa staffetta paralimpica ideata da Alex Zanardi, un progetto che, fin dalla sua concezione nel 2020, si pone come ponte di resilienza e unità per l’Italia post-lockdown.
La quinta edizione è stata ufficialmente presentata in una cerimonia solenne presso la Sala Caduti di Nassirya, alla presenza di figure istituzionali di spicco, tra cui la Senatrice Giusy Versace, e dei vertici del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e del Comitato Italiano Paralimpico (CIP), rispettivamente Luciano Buonfiglio (in collegamento video) e Giunio De Sanctis.

L’edizione 2024 si preannuncia un’avventura epica, con partenza fissata per il 21 settembre e arrivo il 10 ottobre.

Il percorso si sviluppa lungo 23 tappe, estendendosi per 1.790 chilometri e affrontando un dislivello totale di 18.640 metri.

Questo itinerario intenso vedrà 70 atleti paralimpici protagonisti di un viaggio che attraversa il cuore geografico e sociale del Paese, partendo dalla Puglia e culminando in Trentino, con soste significative in Basilicata, Campania, Abruzzo, Lazio, Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e Veneto.
La Senatrice Versace ha aperto la conferenza stampa esprimendo ammirazione per l’impegno e la dedizione che animano il progetto, dedicando un pensiero sentito ad Alex Zanardi.

A seguire, gli interventi dei presidenti CONI e CIP hanno sottolineato l’importanza strategica dell’iniziativa.

Giunio De Sanctis ha espresso un profondo legame personale con Alex Zanardi, ricordando l’impatto memorabile delle sue vittorie a Londra 2012, evento che ha segnato l’origine del movimento paralimpico italiano.

Ha evidenziato come “Obiettivo Tricolore” sia un modello da imitare, sottolineando la cruciale necessità di incentivare l’avviamento allo sport, elemento spesso carente nonostante l’elevata qualità delle performance paralimpiche.
Un investimento fondamentale, dunque, è rivolto al territorio, al fine di promuovere la pratica sportiva come elemento di inclusione e benessere.

Luciano Buonfiglio ha riaffermato la vicinanza del CONI al progetto, auspicando che esso diventi un esempio emblematico di attività paralimpica capace di favorire l’inclusione sociale.
Le performance sportive, infatti, non rappresentano solo risultati agonistici, ma veicolano un messaggio di speranza e superamento delle barriere.

Particolarmente rilevante è il coinvolgimento degli atleti di “Obiettivo3”, il programma sportivo ideato sempre da Zanardi nel 2017, che si focalizza sul reclutamento e sul sostegno di talenti disabili.

Tra gli atleti partecipanti, spicca la figura di Ana Maria Vitelaru, medaglia di bronzo nell’handbike ai Giochi di Parigi 2024, simbolo dell’eccellenza paralimpica italiana.

Quest’edizione presenta inoltre significative novità, tra cui le “tappe challenge”, come l’impegnativo ultra trail di 400 chilometri da Matera a Villetta Barrea, e la nuovissima tappa di triathlon sprint sul Lago Trasimeno, che arricchiscono ulteriormente l’esperienza sportiva e l’offerta di coinvolgimento per il pubblico e per i partecipanti.

“Obiettivo Tricolore” si conferma così un evento di grande valore sociale e sportivo, capace di ispirare e promuovere l’inclusione attraverso il movimento.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -