Il centro sportivo di Rivisondoli si appresta ad accogliere l’Avellino Calcio, squadra neopromossa in Serie B, per un ritiro pre-campionato che si preannuncia di grande rilevanza per l’intera comunità.
I lavori di adeguamento e riqualificazione, culminati di recente, hanno interessato infrastrutture cruciali per l’ottimale svolgimento del ritiro: la rinnovata sistemazione delle tribune, essenziali per garantire un’esperienza coinvolgente per i tifosi, il manto erboso, ottimizzato per consentire alla squadra di allenarsi al meglio e le aree circostanti, rese più funzionali e accoglienti.
L’arrivo della formazione irpina, attesa domani, segna un momento significativo per Rivisondoli, un paese che si conferma polo attrattivo per il calcio di alto livello.
Il sindaco Giancarlo Iarussi, figura chiave in questa iniziativa, ha personalmente supervisionato i preparativi, partecipando attivamente a un tavolo tecnico di coordinamento con le autorità provinciali per la definizione dei protocolli di sicurezza, a testimonianza dell’impegno congiunto tra istituzioni sportive e amministrative.
L’entusiasmo che anima la popolazione è palpabile.
Il ritiro dell’Avellino non rappresenta solo un’occasione per vedere da vicino i propri beniamini, ma anche un importante volano per l’economia locale, con un incremento previsto in termini di presenze turistiche e attività commerciali.
La tribuna del centro sportivo, progettata per accogliere un pubblico di 800-1000 spettatori, sarà un palcoscenico privilegiato per assistere alle due amichevoli in programma: il 19 luglio contro il Castel di Sangro, test impegnativo che metterà alla prova la preparazione atletica della squadra, e il 22 luglio contro il Napoli Primavera, opportunità di osservare da vicino le giovani promesse del calcio partenopeo.
L’interesse per Rivisondoli non si esaurisce con l’Avellino.
L’hotel Aqua Montis, struttura di prestigio situata nel cuore delle montagne abruzzesi, ospiterà anche i campioni d’Italia del Napoli, che svolgeranno il loro ritiro estivo a Castel di Sangro dal 30 luglio al 14 agosto.
La presenza di due squadre di così alto profilo sottolinea il ruolo strategico di Rivisondoli e del territorio circostante come location ideale per il calcio professionistico, capace di coniugare tradizione sportiva, bellezza paesaggistica e servizi di eccellenza.
Il ritiro napoletano, in particolare, rappresenta un’occasione unica per rafforzare ulteriormente i legami tra il club partenopeo e il territorio abruzzese, un rapporto di reciproco rispetto e apprezzamento che si consolida di anno in anno.