L’aria del Beneventano si respira già, carica di promesse di scoperta.
Questa è la mia prima incursione in queste terre, un percorso di dieci chilometri che si snoda tra paesaggi inesplorati, segnato da un dislivello di quattrocentocinquanta metri, una sfida di altimetria che promette emozioni intense.
Le immagini che ho potuto scorgere anticipano uno spettacolo visivo di rara bellezza, un quadro naturale che si dispiegherà sotto i miei occhi durante la corsa.
Non si tratta di una gara per la vittoria, ma di un viaggio emozionale, un’immersione in un territorio ricco di storia e di fascino.
Marco Olmo, ultramaratoneta e appassionato conoscitore dei sentieri di tutto il mondo, si appresta a vivere questa avventura con la saggezza e la serenità che solo settantasei anni e innumerevoli chilometri percorsi possono conferire.
La sua esperienza lo ha portato a solcare l’Italia e a esplorare terre lontane, e ora lo guida in questa nuova sfida, intrisa di nostalgia e di attesa.
È l’occasione per ritrovare volti familiari, compagni di altre battaglie, e per aprirsi a nuove conoscenze, a incontri inaspettati che arricchiranno il percorso.
Il primo Trail dei Laghi Fortorini, un evento podistico di grande interesse, accoglierà circa duecento partecipanti, tra cui lo stesso Olmo.
La partenza è fissata per le ore 17:00 di sabato 12 luglio, con un tempo massimo previsto di un’ora e quarantacinque minuti.
Il percorso, che unisce San Giorgio la Molara a Foiano di Val Fortore, attraversa tre ulteriori comuni – Montefalcone di Val Fortore, San Marco dei Cavori e Molinara – offrendo un assaggio della ricchezza culturale e paesaggistica del territorio.
Olmo nutre grande fiducia nel potenziale di questa manifestazione, convinto che possa evolvere in un appuntamento fisso nel calendario nazionale delle competizioni di trail running.
La cura e la dedizione profuse dall’organizzazione, guidata dalla società sportiva Napoli Nord Maratohn, con il sostegno del Coni, della Fidal e dei comuni attraversati, testimoniano l’ambizione di creare un evento di qualità, capace di attrarre partecipanti e appassionati da tutta Italia.
Il percorso si apre con una vista incantevole sul lago Mignatta e si conclude nelle vicinanze del lago San Giovanni, due gioielli naturali che amplificano l’esperienza sensoriale del corridore.
“Non vedo l’ora di contemplare dal vivo quelle bellezze che ho ammirato solo in fotografia,” confessa Olmo, che ricorda con affetto le sue precedenti esperienze nel Casertano.
“Questa area possiede un potenziale straordinario, e sono certo che potrà diventare un punto di riferimento importante per manifestazioni di questo tipo, contribuendo a promuovere il turismo e la valorizzazione del territorio.
” Il Trail dei Laghi Fortorini si preannuncia dunque un’avventura indimenticabile, un connubio perfetto tra sport, natura e scoperta.