domenica, 6 Luglio 2025
NapoliNapoli CronacaA Pompei, l'Atelier della Carità: abiti...

A Pompei, l’Atelier della Carità: abiti da sogno per opere buone.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nel cuore pulsante del Santuario mariano di Pompei, dove la fede e la devozione si intrecciano con la storia millenaria, si cela un laboratorio unico: un atelier di abiti da sposa intriso di carità e speranza. Questo luogo speciale non è una semplice bottega artigianale, ma un vero e proprio scrigno di gesti generosi, dove abiti un tempo simbolo di gioia e promesse nuziali, trovano una seconda vita per sostenere chi è meno fortunato.L’iniziativa, guidata da Suor Maria Rosalia Giannotti e dalle “Amiche di Maria”, rappresenta una risposta concreta alla vocazione di accoglienza e sostegno che da sempre anima il Santuario. Abiti donati da spose, testimoni silenziosi di momenti indimenticabili, vengono raccolti con cura e trasformati in un’opportunità per aiutare bambini, ragazzi, donne, anziani, immigrati e tutti coloro che vivono nelle opere caritative del Tempio.Marida D’Amora, addetto stampa del Santuario, descrive un ambiente dove professionalità e silenziosa dedizione si fondono, mentre le volontarie, con abilità manuale e sguardo attento, rinnovano e impreziosiscono i tessuti, restituendo loro splendore e dignità. L’atelier, situato in un edificio adiacente alla Basilica, incarna il miracolo quotidiano di carità e amore che permea l’intero complesso religioso, testimoniando un impegno costante nella trasmissione dei valori cristiani.L’offerta sposa è straordinaria: centinaia di abiti, un numero incalcolabile di abiti per la prima comunione, per il battesimo, per cerimonie speciali, e una selezione di abiti da sposo, completata da un assortimento di calzature. Ogni mese, nuovi doni affluiscono in laboratorio, per essere poi offerti a spose provenienti da tutta Italia a prezzi accessibili, rendendo il sogno di un abito da cerimonia realtà anche per chi affronta difficoltà economiche. Il ricavato di queste vendite alimenta le numerose opere di carità del Santuario, amplificando il suo impatto positivo sulla comunità.La tradizione di questo atelier ha radici profonde. Negli anni, innumerevoli ragazze hanno scelto di vestirsi con un abito proveniente dal Santuario, spesso seguendo un’eredità familiare trasmessa di madre in figlia, un legame tangibile con la devozione alla Madonna del Rosario di Pompei. Questo luogo si configura come un simbolo di continuità generazionale, un abbraccio di fede che si rinnova di anno in anno.Le “Amiche di Maria” costituiscono il cuore pulsante di questa iniziativa. Questo gruppo di donne, nato sotto la protezione del Santuario, dà vita a creazioni originali, realizzate con passione e amore, per sostenere le opere caritative fondate dal Beato Bartolo Longo, figura cardine nella storia del Santuario. Le loro mani abili danno forma a manufatti unici, utilizzando tecniche tradizionali come ago e filo, ferri da maglia e uncinetto, in un processo creativo che fonde tradizione e innovazione.La “Boutique della Carità” è un’ulteriore espressione di questa dedizione. Questa esposizione di lavori realizzati a mano offre l’opportunità di acquisire pezzi unici, contribuendo attivamente alla raccolta fondi destinati alle strutture di accoglienza del Santuario e al sostegno delle celebrazioni liturgiche.Suor Rosalia Giannotti, insieme a Luisa Allocca, sua amica e devota del Beato Bartolo Longo, diede vita a questo gruppo, ispirandosi all’importanza che il fondatore attribuiva al lavoro manuale come strumento di crescita personale e di espressione del proprio talento. “Il nostro fondatore – ha detto Suor Rosalia – dava grande importanza all’attività di laboratorio perché è in essa che ognuno riesce a far emergere le proprie attitudini.” L’atelier si configura così come un luogo di incontro, di preghiera, di apprendimento e di condivisione, un’eredità spirituale che continua a vivere attraverso le mani e il cuore delle “Amiche di Maria”, perpetuando lo spirito di Bartolo Longo e illuminando il cammino di chi cerca conforto e speranza nel Santuario della Beata Vergine di Pompei.

Ultimi articoli

Tragedia a Robecchetto: Donna muore sotto un albero crollato.

Un tragico evento ha scosso la comunità di Robecchetto con Induno, nel cuore dell'Alto...

Traffico in Tilt: Code e Ritardi sull’Autostrada Ivrea-Santhià

La viabilità autostradale nel Torinese, in particolare il collegamento Ivrea-Santhià, cruciale per il flusso...

Esplosione nel carcere Nicandro Izzo: indagine sulle condizioni di sicurezza.

Un nuovo, grave incidente ha scosso la struttura carceraria Nicandro Izzo di Viterbo, sollevando...

Lavoratore Aggredito da Vespe: Soccorso in Montagna a Como

Un episodio drammatico ha coinvolto un lavoratore di 67 anni impegnato in attività forestale...

Ultimi articoli

Ondata di Calore: Famiglie Italiane Spremano da 550 Euro al Mese

L'ondata di calore eccezionale che ha investito l'Italia non si traduce solo in disagi...

Psicologia, Economia e Saldi: Quando lo Sconto Conforta

I saldi, più che semplici occasioni di risparmio, rappresentano un complesso fenomeno psicologico ed...

Calma apparente, incertezza latente: cosa aspetta i mercati.

La seconda metà di luglio si preannuncia, sul fronte macroeconomico globale, caratterizzata da una...

Tragedia a Robecchetto: Donna muore sotto un albero crollato.

Un tragico evento ha scosso la comunità di Robecchetto con Induno, nel cuore dell'Alto...

Traffico in Tilt: Code e Ritardi sull’Autostrada Ivrea-Santhià

La viabilità autostradale nel Torinese, in particolare il collegamento Ivrea-Santhià, cruciale per il flusso...
- Pubblicità -
- Pubblicità -