mercoledì, 2 Luglio 2025
VeneziaVenezia EconomiaA2a cede reti gas ad Ascopiave:...

A2a cede reti gas ad Ascopiave: accordo da 430 milioni

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il gruppo A2a finalizza una riorganizzazione strategica del suo portafoglio infrastrutturale, concretizzata nella cessione delle attività relative a circa 490.000 utenze gas, precedentemente gestite da Ap Reti Gas North, a Ascopiave. L’operazione, inizialmente annunciata nel dicembre 2023, rappresenta una mossa significativa nel panorama energetico italiano, ridefinendo le aree di competenza e specializzazione di entrambi i gruppi.Le aree geografiche coinvolte rientrano in specifici ambiti territoriali (Atem) dislocati in cinque province chiave del Nord Italia: Brescia, Cremona, Bergamo, Pavia e Lodi. Queste regioni, caratterizzate da una forte tradizione industriale e agricola, costituiscono un bacino di utenze gas di rilevante importanza. La cessione include l’intera gestione delle reti di distribuzione e i relativi servizi connessi.Un elemento cruciale per comprendere l’entità dell’operazione risiede nella valutazione economica delle attività cedute. Il valore regolato (Rab) stimato per l’anno 2023 si attesta a 397 milioni di euro, indicando l’ammontare degli investimenti sostenuti per la costruzione, manutenzione e ammodernamento delle infrastrutture di distribuzione. Parallelamente, il margine operativo lordo (MOL) registrato a 44 milioni di euro evidenzia la capacità generativa del business ceduto.Ascopiave, acquirente delle attività, ha corrisposto un prezzo di 430 milioni di euro, un valore che riflette la valutazione del ramo d’azienda al 31 dicembre 2023. Questa cifra, pur essendo significativa, è soggetta a un meccanismo di aggiustamento post-closing, basato su variabili operative e finanziarie definite nell’accordo, al fine di garantire una equa ripartizione dei rischi e dei benefici derivanti dalla transazione.La decisione di A2a si inserisce in una più ampia strategia di focalizzazione sul core business e di ottimizzazione del portafoglio, con l’obiettivo di rafforzare la posizione competitiva del gruppo e di allocare risorse verso progetti di maggiore crescita e sviluppo sostenibile. Ascopiave, d’altro canto, amplia il proprio perimetro operativo e consolida la sua presenza nel mercato italiano del gas, beneficiando dell’acquisizione di una base utenze significativa e di infrastrutture strategiche. La transazione, pertanto, si presenta come una win-win situation per entrambe le società, contribuendo a un riassetto più efficiente e dinamico del settore energetico.

Ultimi articoli

Microsoft riduce il personale: riorganizzazione e focus sull’IA.

La multinazionale tecnologica Microsoft ha annunciato un piano di riduzione del personale che coinvolgerà...

Tesla rallenta: calo delle consegne e nuove sfide globali

Il secondo trimestre del 2024 ha segnato un rallentamento inaspettato per Tesla, con una...

Ilva: al via il tavolo del governo per un futuro sostenibile

Il tavolo di confronto sull'eredità industriale dell'ex Ilva, indetto dal Ministero delle Imprese e...

Mercato del lavoro: +80.000 occupati, ripresa strutturale in Italia

A metà maggio 2025, il mercato del lavoro italiano manifesta una dinamica inequivocabilmente positiva,...

Ultimi articoli

Modigliani a Perugia: Un Capolavoro e l’Etereo Classico

Modigliani a Perugia: Un Viaggio nell'Etereo e nel ClassicoLa Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia...

Ammore: Viaggio nel Cuore della Canzone Napoletana

"Ammore": Un Viaggio Sonoro e Narrativo nel Cuore della Canzone NapoletanaIl 5 luglio, "I...

Rivoli, cedimenti nel parcheggio di via Rombò: l’opposizione chiede risposte e interventi immediati

Preoccupazione tra i cittadini per i distacchi dal soffitto del piano interrato. Fratelli d’Italia...

Microsoft riduce il personale: riorganizzazione e focus sull’IA.

La multinazionale tecnologica Microsoft ha annunciato un piano di riduzione del personale che coinvolgerà...

Tesla rallenta: calo delle consegne e nuove sfide globali

Il secondo trimestre del 2024 ha segnato un rallentamento inaspettato per Tesla, con una...
- Pubblicità -
- Pubblicità -