mercoledì, 16 Luglio 2025
TriesteTrieste CronacaA4 bloccata: incidente autocarro tra Latisana...

A4 bloccata: incidente autocarro tra Latisana e Portogruaro. Traffico in tilt.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un grave incidente sulla A4, nel tratto cruciale che collega Venezia e Trieste, tra Latisana e Portogruaro, ha determinato la completa interruzione del traffico in direzione Venezia a partire dalle 14:20. L’evento, ancora in fase di ricostruzione da parte delle autorità competenti, ha visto coinvolto un veicolo di grandi dimensioni, un autocarro, che si è ribaltato, occupando in modo significativo l’intera carreggiata e compromettendo la fluidità del traffico. A causa della gravità della situazione, è stata disposta la chiusura preventiva dello svincolo di Latisana, diretto verso Venezia, per consentire operazioni di soccorso e deviazioni sicure.Il traffico proveniente da Trieste è stato deviato obbligatoriamente attraverso l’uscita di Latisana, generando inevitabilmente lunghe code e disagi diffusi. Sul posto, un ingente dispiegamento di risorse è attualmente operativo: forze dell’ordine, personale della società autostradale e squadre specializzate sono impegnati nella gestione dell’emergenza, nell’assicuramento della sicurezza e nella complessa operazione di rimozione del mezzo incidentato. L’intervento si preannuncia lungo e complesso, richiedendo attrezzature specifiche e una pianificazione meticolosa per evitare ulteriori rischi e garantire la sicurezza degli operatori e dei veicoli in transito.Parallelamente, si sono verificate altre criticità infrastrutturali nel territorio. Il Raccordo Autostradale 13, che collega Sistiana a Trieste, era rimasto precedentemente interrotto per diverse ore a causa di un incendio che ha interessato un autoarticolato in prossimità di Prosecco. L’intervento dei vigili del fuoco, rapido ed efficace, ha permesso di domare le fiamme e rimuovere il veicolo danneggiato. La bonifica dell’area e la verifica dell’infrastruttura hanno consentito la riapertura della strada, con la circolazione che è tornata alla normalità. L’evento sottolinea la vulnerabilità delle infrastrutture di trasporto e la necessità di un monitoraggio costante e di piani di emergenza ben definiti per minimizzare l’impatto di tali incidenti sulla mobilità e sull’economia della regione.

Ultimi articoli

Eroi. Evoluzione di un mito. Dal Giappone antico al contemporaneo

Forte di Bard, Valle d’Aosta, dal 24 luglio al 30 novembre 2025. Il primo supereroe...

Liguria e il Fascicolo Sanitario: Adozione Lenta, Infrastruttura Solida

La Liguria si distingue per un approccio cauto nell’adozione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE),...

Napoli: Polizia Locale intensifica controlli contro abusivismo e degrado urbano.

La Polizia Locale di Napoli intensifica il suo impegno nella salvaguardia della sicurezza urbana...

Bologna: Polo Materno-Pediatrico, un Nuovo Orizzonte per la Salute

A Bologna si delinea un nuovo orizzonte per la salute materna e infantile, con...

Ultimi articoli

Eroi. Evoluzione di un mito. Dal Giappone antico al contemporaneo

Forte di Bard, Valle d’Aosta, dal 24 luglio al 30 novembre 2025. Il primo supereroe...

Eni e Venture Global: accordo pluridecennale per il GNL.

Eni rafforza il suo impegno strategico nel mercato globale del gas naturale liquefatto (GNL)...

Liguria e il Fascicolo Sanitario: Adozione Lenta, Infrastruttura Solida

La Liguria si distingue per un approccio cauto nell’adozione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE),...

Napoli: Polizia Locale intensifica controlli contro abusivismo e degrado urbano.

La Polizia Locale di Napoli intensifica il suo impegno nella salvaguardia della sicurezza urbana...

Bologna: Polo Materno-Pediatrico, un Nuovo Orizzonte per la Salute

A Bologna si delinea un nuovo orizzonte per la salute materna e infantile, con...
- Pubblicità -
- Pubblicità -