martedì, 1 Luglio 2025
L'AquilaL'Aquila EconomiaAbruzzo, economia in rallentamento: crescita allo...

Abruzzo, economia in rallentamento: crescita allo 0,6% nel 2024

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nel 2024, l’economia abruzzese ha mostrato una crescita modesta, attestandosi attorno allo 0,6%, un andamento che, pur rispecchiando in larga misura la dinamica nazionale, contrasta con l’espansione più vigorosa registrata nel 2023 (2,1%). L’analisi, condotta dalla Banca d’Italia attraverso l’Indicatore Trimestrale dell’Economia Regionale (Iter), rivela un rallentamento che interpella le dinamiche interne e il contesto economico globale.Il sentiment delle imprese manifatturiere, un termometro cruciale per la valutazione della fiducia nel futuro, ha evidenziato una tendenza al ribasso nel Sud Italia, una dinamica accentuata in Abruzzo. In particolare, la contrazione della produzione nel settore automotive – un pilastro dell’economia regionale – ha generato un impatto negativo sulle esportazioni, compromettendo la capacità di traino di questo comparto chiave. Questo declino riflette non solo le difficoltà intrinseche del settore automotive a livello globale, ma anche le sfide legate alla transizione verso nuove tecnologie e modelli di business.I dati emersi dall’Indagine sulle imprese industriali e dei servizi confermano un quadro di congiuntura economica debole, caratterizzato da una cautela diffusa. La speranza di un consolidamento dei segnali di ripresa, inizialmente percepiti nei primi mesi del 2024, si trova ora fortemente condizionata da due fattori esterni di primaria importanza: l’instabilità derivante dalle tensioni geopolitiche internazionali, che alimentano incertezza e volatilità nei mercati, e le evoluzioni, spesso imprevedibili, delle politiche commerciali degli Stati Uniti, un partner commerciale strategico per l’Abruzzo. Il settore delle costruzioni, inizialmente sostenuto da un impulso positivo derivante dagli incentivi per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio, ha visto questo effetto espansivo attenuarsi significativamente, suggerendo una possibile saturazione degli investimenti legati a tali misure. Il mercato immobiliare, pur beneficiando di un miglioramento delle condizioni di finanziamento che hanno incentivato le compravendite di abitazioni, si trova ad affrontare una domanda più contenuta e una maggiore sensibilità alle variazioni dei tassi di interesse.Nell’ambito del terziario, il settore del commercio ha risentito, seppur in misura limitata, di un incremento dei consumi, sebbene questo segnale di ripresa sia legato a una graduale, ma ancora fragile, ripresa del potere d’acquisto delle famiglie. Il turismo, dopo il drastico crollo causato dalla pandemia, ha continuato a mostrare segni di ripresa, trainato principalmente da una domanda interna. Tuttavia, il ritorno ai livelli pre-pandemici rimane un obiettivo a lungo termine, strettamente legato all’evoluzione del quadro sanitario globale e alla capacità di attrarre un turismo internazionale diversificato. L’Abruzzo deve puntare su un turismo sostenibile, di qualità, che valorizzi il patrimonio culturale e naturale regionale, mitigando l’impatto ambientale e promuovendo lo sviluppo locale.

Ultimi articoli

Ripresa mercato moto: boom scooter, segnali positivi a giugno.

Il mercato italiano delle due ruote, dopo un periodo di contrazione che si è...

N nasce Plures: la multiutility toscana è realtà

Il 26 gennaio 2023 segna una tappa cruciale nel panorama dei servizi pubblici toscani...

FS e amministratori locali al tavolo: un futuro più verde per i treni.

Un incontro significativo ha segnato l'avvio di un percorso volto a rafforzare la collaborazione...

Ferrovie e Comuni: dialogo aperto per migliorare il servizio ferroviario.

Un tavolo di confronto, un'iniziativa volta a tracciare un nuovo corso nelle relazioni tra...

Ultimi articoli

Ansu Fati al Monaco: prestito con opzione, una svolta per tutti.

Ansu Fati, astro nascente del calcio spagnolo e attaccante del Barcellona, intraprende una nuova...

Napolitano, un secolo dopo: convegno al Chiostro di Minerva

Il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, custode di secoli di storia...

Rendiconto Generale dello Stato 2024: luce verde e misure per il 2025

Il Governo ha formalizzato l'approvazione del disegno di legge concernente il Rendiconto Generale dello...

Incendio sull’autobus ATAC: fiamme e fumo sulla Prenestina

Un incendio di vaste proporzioni ha scosso la periferia romana, in particolare lungo la...

Bologna, ergastolo a Bellini: una giustizia tardiva, ma non definitiva.

La sentenza definitiva della Corte di Cassazione, che ha confermato l’ergastolo per Paolo Bellini,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -