martedì, 8 Luglio 2025
CatanzaroCatanzaro EconomiaAeroporti Calabria: Hub in Ascesa, +29%...

Aeroporti Calabria: Hub in Ascesa, +29% di Passeggeri nel 2025

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Sistema Aeroportuale Calabrese: Un Hub in Ascesa nel 2025Il 2025 si delinea come un anno cruciale per il sistema aeroportuale calabrese, segnando una svolta significativa nel ruolo strategico della regione come ponte tra l’Italia meridionale e l’Europa. I primi sei mesi del 2025 testimoniano una crescita esponenziale, con oltre 2 milioni di passeggeri transitati (+29,3% rispetto al 2024), proiettando il superamento della soglia dei 4 milioni di passeggeri entro la fine dell’anno come obiettivo realistico e quasi certo. Questo risultato storico, certificato da Sacal, la società che gestisce gli aeroporti di Crotone, Reggio Calabria e Lamezia Terme, non è frutto del caso, bensì il risultato di una visione strategica ambiziosa e di investimenti mirati.La crescita osservata non si limita a una semplice espansione numerica; rappresenta una profonda trasformazione nel posizionamento del sistema aeroportuale calabrese. L’attenzione primaria è stata rivolta a un’espansione selettiva delle rotte internazionali, colmando un vuoto nell’offerta di connettività che precedentemente penalizzava la regione. Parallelamente, l’ottimizzazione delle rotte domestiche ha risposto alle esigenze di mobilità locale, creando un ecosistema di trasporti aerei più completo e efficiente. Questo approccio, combinato con un piano di investimenti infrastrutturali capillare che interessa tutti gli scali, ha creato un circolo virtuoso di crescita sostenibile.I dati specifici evidenziano la resilienza e il potenziale di ogni scalo. L’aeroporto di Crotone, con un incremento del 34,0%, testimonia una crescente attrattività turistica e commerciale. Lamezia Terme, consolidando il suo ruolo di hub primario, registra una crescita del 15,1%, trainata in particolare dall’aumento del traffico internazionale verso Francia, Spagna, Polonia, Repubblica Ceca e Romania. Reggio Calabria, con un aumento vertiginoso del 113,9%, incarna la più significativa inversione di tendenza, frutto di un’aggressiva politica di ampliamento delle rotte, sia domestiche che internazionali, che risponde a una domanda latente.Il mese di giugno, con 444.813 passeggeri movimentati (+19,5% rispetto a giugno 2024), rappresenta il picco di questa straordinaria performance, sottolineando l’impatto positivo dei nuovi voli e dell’espansione delle rotte internazionali. La riapertura delle connessioni internazionali a Crotone e l’interesse crescente dei tour operatori, uniti alla crescita esponenziale di Reggio Calabria, indicano una regione che sta riscoprendo il valore strategico dei collegamenti aerei.Secondo Marco Franchini, amministratore unico di Sacal, il 2025 rappresenta un punto di svolta. L’eccellente puntualità dei voli, attestata al 98%, è la prova tangibile dell’impegno costante per la qualità del servizio. La strategia di Sacal si fonda su quattro pilastri fondamentali: il potenziamento della connettività, gli investimenti mirati, la qualità dei servizi offerti e la valorizzazione delle competenze del personale.Il futuro del sistema aeroportuale calabrese si proietta verso una maggiore competitività, una crescita sostenibile e un ruolo sempre più integrato nello sviluppo economico e sociale della regione. Si tratta di un cambiamento profondo che non si limita a migliorare l’accessibilità, ma che contribuisce a creare opportunità di lavoro, a stimolare il turismo e a rafforzare l’identità calabrese nel contesto europeo. La visione di Sacal è chiara: trasformare il sistema aeroportuale calabrese in un motore di crescita e un simbolo di una regione in rapida evoluzione.

Ultimi articoli

Fragola IGP Basilicata: Riconoscimento Ufficiale e Nuove Opportunità

La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea della domanda di registrazione dell'Indicazione Geografica Protetta...

Vibo Valentia, il comune più è il più.Vibo Valentia, un costo diIl costo## Vibo Valentia, più.

Un’analisi comparativa condotta dalla Uil rivela un quadro disomogeneo nella pressione fiscale a livello...

Imposte locali: Potenza e Matera, differenze che pesano sulle famiglie

L'analisi comparativa delle imposte locali applicate ai redditi delle persone fisiche a Potenza e...

Basilicata: Piano Antincendio 2024-2026, specialisti formati e appello alla responsabilità.

La Basilicata intensifica la sua risposta al crescente rischio incendi boschivi, declinando l'impegno in...

Ultimi articoli

Svolta Infrastrutture: Via Libera all’Autonomia di Stretto di Messina

L'iter legislativo del decreto Infrastrutture ha subito un'importante svolta con l'approvazione, da parte della...

Mobilità Zero Emissioni: Revisione Normativa in Arrivo in Europa

La transizione verso una mobilità a emissioni zero in Europa si configura come un...

Epaca-Coldiretti Campobasso: leader nazionale nella tutela dei diritti dei lavoratori.

Il patronato Epaca-Coldiretti di Campobasso si conferma un punto di riferimento imprescindibile a livello...

Design Innovation Award 2025: L’Avanguardia del Design Nautico Italiano

Design Innovation Award 2025: Celebrare l'Avanguardia del Design Nautico ItalianoSi apre ufficialmente il percorso...

Invecchiamento e Finanze Pubbliche: Terremoto Demografico per l’Italia

L'invecchiamento progressivo della popolazione italiana e il conseguente declino demografico stanno generando una complessa...
- Pubblicità -
- Pubblicità -