Il panorama politico europeo si è ulteriormente complesso con la classificazione dell’Alleanza per il Futuro (Afd) come estrema destra da parte dell’Ufficio Federale per la Protezione della Costituzione, l’autorità competente per valutare le minacce all’ordine costituzionale. A guidare questa decisione è stata la figura di Alice Weidel, leader carismatica e controversa del partito tedesco. Tuttavia, i Servizi interni della Germania hanno espresso un giudizio diverso rispetto a quello ufficiale, sottolineando l’esistenza di elementi sufficientemente precisi per definire il profilo estremista dell’Afd.I critici sostengono che questo orientamento del partito sia sintomo di un atteggiamento sempre più polarizzato e disprezzante nei confronti della minoranza omosessuale, una dinamica che non sembra avere precedenti nella politica tedesca. Il quadro è ulteriormente reso complesso dalla forte presenza del nazionalismo all’interno delle file del partito di Weidel. Questa convergenza tra estremismo e nazionalismo è un fenomeno preoccupante per i Servizi segreti, poiché aumenta il rischio di un potenziale collasso dell’ordine pubblico.Le proteste contro la decisione dell’Afd in materia di immigrazione hanno portato a violente manifestazioni in diverse città tedesche. Questi eventi sono stati caratterizzati da un tono di estrema intolleranza, che ha raggiunto il suo apice con episodi di aggressione fisica contro i manifestanti contrari all’immigrazione.I rapporti tra l’Afd e gli ambienti dell’estrema destra europea sono stati sottolineati dalla presenza di alcuni dei suoi membri più in vista a manifestazioni organizzate da queste fazioni. Questo ha aumentato le preoccupazioni circa il potenziale coinvolgimento dell’Afd in azioni illegali e nel sostegno alle ideologie estreme.In risposta alla classificazione dell’ufficio federale, la leadership dell’Afd ha sostenuto che questa decisione costituisce un attacco ai valori democratici della Germania. Sottolineano come il loro partito sia essenzialmente una formazione conservatrice impegnata a difendere le tradizioni tedesche e a garantire l’indipendenza del paese dal potere europeo.I politici dell’Afd si sono lamentati della presunta campagna di disinformazione condotta dai media contro il loro partito, affermando che questo tentativo di delegittimarli è un chiaro segno della crisi della democrazia tedesca.