La seconda rilevazione nazionale sull’affluenza alle elezioni amministrative, che interessano 117 comuni in regioni a statuto ordinario e 9 in Sicilia – quest’ultima con status speciale – dipinge un quadro di partecipazione democratica in declino. Alle ore 19:00, i dati trasmessi dal Ministero dell’Interno e pubblicati sul portale Eligendo attestano una percentuale di votanti pari al 33,48%, un dato significativamente inferiore rispetto al 36,22% registrato nella precedente tornata elettorale.Questo calo dell’affluenza, che emerge con chiarezza a livello nazionale, si riflette anche nelle singole realtà locali chiamate alle urne. A Genova, capoluogo di regione coinvolto nel voto, la percentuale di elettori recatisi alle urne si attesta al 30,76%, un dato inferiore al 32,05% rilevato nella precedente occasione, quando le operazioni di voto si svolsero un’unica giornata domenicale.A Matera, l’affluenza si quota al 36,26%, mostrando una lieve diminuzione rispetto al 37,74% del 2020. Il decremento più marcato si osserva a Ravenna, dove la percentuale di votanti si attesta al 28,43%, contro il 31,88% registrato precedentemente. Anche Taranto evidenzia una diminuzione significativa, con un dato del 32,25%, inferiore al 34,63% della precedente tornata.Questo quadro di affievolimento della partecipazione elettorale solleva interrogativi cruciali sulla vitalità della democrazia locale. Diverse ipotesi possono essere avanzate per spiegare questo fenomeno. L’indifferenza nei confronti delle dinamiche politiche locali, la percezione di una distanza tra cittadini ed eletti, la complessità dei programmi elettorali e, non ultimo, l’impatto di fattori socio-economici e culturali, potrebbero aver contribuito a determinare questo calo. L’analisi più approfondita dei dati, unitamente all’osservazione delle dinamiche politiche locali, sarà fondamentale per comprendere appieno le cause di questo fenomeno e per elaborare strategie volte a incentivare una maggiore partecipazione civica nelle future elezioni amministrative, rafforzando così il tessuto democratico delle comunità locali. La diminuzione dell’affluenza, infatti, rischia di minare la legittimità delle decisioni politiche e di compromettere la rappresentatività delle istituzioni locali.
Affluenza alle elezioni amministrative in calo: un campanello d’allarme.
Pubblicato il

- Pubblicità -
