mercoledì, 2 Luglio 2025
PotenzaPotenza EconomiaAgea, 5 milioni per l'agricoltura lucana:...

Agea, 5 milioni per l’agricoltura lucana: un passo verso il futuro.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Agea, l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, ha recentemente approvato un significativo pacchetto di pagamenti destinati alle imprese agricole lucane, per un valore complessivo di circa cinque milioni di euro. Questo intervento finanziario segna un momento cruciale per il settore primario regionale, integrando sia la transizione verso la programmazione comunitaria 2023-2027, orientata a obiettivi di sostenibilità e resilienza, sia il completamento degli impegni assunti nell’ambito della precedente programmazione 2014-2022.L’erogazione si articola in due flussi distinti: una tranche minore, pari a 38.149 euro, relativa alla chiusura delle iniziative previste nel quadro finanziario 2014-2022, e un importo preponderante, che si attesta a 4.954.409 euro, destinato a sostenere le nuove strategie di sviluppo rurale. Questa discrepanza numerica riflette l’evoluzione del contesto europeo e le nuove priorità delineate dalla politica agricola comune.Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (Feasr), principale strumento finanziario a supporto del settore agricolo, continua a rappresentare un pilastro fondamentale per la crescita e la modernizzazione delle aziende agricole. I pagamenti approvati da Agea costituiscono una tappa essenziale nell’attuazione di queste politiche, focalizzate sulla promozione di pratiche agricole innovative, la tutela della biodiversità, il miglioramento della qualità dei prodotti e la creazione di opportunità di lavoro nelle aree rurali.La nuova programmazione 2023-2027, in particolare, pone un’enfasi rinnovata sulla transizione ecologica, l’adattamento ai cambiamenti climatici, l’uso efficiente delle risorse naturali e la digitalizzazione delle aziende agricole. I fondi europei destinati alla Basilicata saranno quindi utilizzati per incentivare investimenti in tecnologie verdi, sistemi di irrigazione a basso impatto, produzione biologica, agroecologia e pratiche di gestione sostenibile del territorio, contribuendo a rafforzare la competitività del settore primario e a preservare il patrimonio agroalimentare regionale. L’intervento di Agea si configura, dunque, come un motore di sviluppo economico e sociale per le aree rurali lucane, alimentando la filiera agroalimentare e sostenendo le comunità locali.

Ultimi articoli

Stellantis crolla: vendite in picchiata e quota di mercato in calo

Il panorama automobilistico italiano di giugno 2024 rivela una contrazione significativa delle vendite per...

Basilicata: Nuovo Trasporto Pubblico, Investimento da 11,5 Milioni

Rinnovamento del Trasporto Pubblico in Basilicata: Un Investimento Strategico per la Mobilità Sostenibile e...

Siccità in Regione: Agricoltura a rischio, si cerca una svolta.

La siccità che affligge il settore agricolo regionale rappresenta una sfida di portata strategica,...

Nuova Governance per Fondimpresa Calabria: Crescita e Formazione in Regione

Nuova Governance per Fondimpresa Calabria: Un Impegno al Servizio della Crescita RegionaleL'Articolazione calabrese di...

Ultimi articoli

Floridia, infante ferito: indagini sulla dinamica e contesto familiare.

La comunità di Floridia è scossa da un evento drammatico che ha visto protagonista...

Gauff Shock: Eliminata al primo turno a Wimbledon

L'inattesa eliminazione di Coco Gauff, numero 2 al mondo e fresca vincitrice del Roland...

Djokovic vince a Wimbledon: un passo verso il record storico.

L’edizione 2024 di Wimbledon si è inaugurata con una vittoria, apparentemente agevole ma densa...

Musetti a Wimbledon: Fragilità Fisica e un Corpo Provato

La prestazione di Lorenzo Musetti a Wimbledon, conclusasi con l'eliminazione al primo turno contro...

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...
- Pubblicità -
- Pubblicità -